Il 4 febbraio si celebra la Giornata Mondiale Contro il Cancro, World Cancer Day, sostenuta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
I numeri del cancro al seno in Italia confermano che il carcinoma mammario è la neoplasia più diagnosticata nelle donne:
1 donna su 9 nel corso della vita si ammala di tumore del seno
56.000 donne ogni anno ricevono una diagnosi
La diagnosi precoce può fare la differenza con oltre il 90% di possibilità di guarigione con cure meno invasive. Per questo motivo Komen Italia è da sempre in prima linea per promuovere l’importanza della Prevenzione.
💥In occasione di questa giornata Komen Italia annuncia tutte le date della RACE FOR THE CURE 2023, la più grande manifestazione al mondo a sostegno della lotta ai tumori del seno.
💥Roma, Bari, Brescia, Bologna, Napoli e Matera da maggio fino ad ottobre 2023.
Si è svolta la conferenza stampa dedicata al Mese Internazionale della Prevenzione presso il Ministero della Cultura.
Il Mese Internazionale della Prevenzione dei tumori del seno assume quest’anno un significato ancora più importante per i gravi “danni collaterali” che la pandemia da Covid-19 ha causato in campo oncologico. Per aiutare a recuperare il tempo perduto negli ultimi due anni la Komen Italia ha intensificato le attività della “Carovana della Prevenzione”: utilizzando le sue 4 unità mobili ad alta tecnologia e lavorando fianco a fianco con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e altri partner clinici, ha offerto la possibilità di effettuare gratuitamente “a domicilio” gli esami di diagnosi precoce dei tumori del seno ad oltre 30.000 donne, in modo particolare a coloro che vivono condizioni di maggiore fragilità sociale ed economica.
LE INIZIATIVE DI OTTOBRE
Ottobre sarà un mese ricco di eventi e iniziative dedicate alla lotta ai tumori del seno. Dal 30 settembre al 2 ottobre si svolgerà la terza edizione della Race for the Cure di Matera e dal 7 al 9 ottobre la settima edizione della Race for the Cure di Brescia con i relativi Villaggi della Salute.
Anche la Carovana della Prevenzione nel mese di ottobre continua il suo viaggio, visitando diverse regioni italiane tra cui Basilicata, Puglia, Abruzzo, Lazio, Sardegna e Campania, per offrire visite senologiche gratuite.
Puoi partecipare e sostenere le iniziative con un contributo a : http://www.komen.it
Solidarietà e prevenzione le parole simbolo di questa manifestazione che in concreto ha visto 50,000 persone che hanno creduto e sostenuto questo progetto che si rinnova da ben 23 anni grazie all’entusiasmo del Prof. Riccardo Masetti, le fantastiche donne in rosa, i volontari, le madrine Maria Grazia Cucinotta e Rossana Banfi con la perfetta organizzazione di Komen Italia.
Grazie anche a vecchi e nuovi amici tra i partner ed istituzioni che si sono resi disponibili per la buona riuscita di questo fine settimana intenso iniziato giovedì scorso. 1500 prestazioni effettuate a scopo preventivo e numerosi momenti ludici per adulti e bambini, senza dimenticare il ricco elenco di conferenze ed incontri tematici.
La Race for the Cure è finalmente tornata e oggi ha battuto il record più importante, quello del ritorno alla normalità.
Per gli amici di altre zone d’Italia questi i prossimi appuntamenti: Bari 13 – 15 maggio Napoli 20 – 22 maggio Bologna 16 – 18 settembre Brescia 23 – 25 settembre Matera 30 settembre – 2 ottobre e in Abruzzo grazie al Comitato di Pescara 7 – 9 ottobre
Per sconfiggere il cancro non basta un’unica linea d’intervento, né uno sforzo settoriale, ma un impegno collettivo in cui ognuno faccia la sua parte.
Cominciamo dai ricercatori che sono i più direttamente impegnati nella lotta. A mio parere essi dovrebbero sviluppare al massimo la libertà di pensiero e la fantasia per individuare sentieri originali ed innovativi. Bisogna essere pignoli e meticolosi, ma ogni tanto bisogna fermarsi e vedere ciò che può essere rinnovato. All’interno dei loro laboratori non dovrebbero dimenticare che il fine della ricerca sono uomini e donne che soffrono.
Agli oncologi vorrei ricordare che devono curare il malato e non solo la malattia. Bisogna conoscere bene i propri pazienti e capire come vivono la loro infermità e come se ne difendono per aiutarli ad affrontarla al meglio non solo in termini fisici, ma anche psicologici.
Ai medici di famiglia vorrei dire che il cancro può, sì, nascondersi in maniera subdola anche nell’organismo in apparenza più sano, ma nel 60% dei casi può essere individuato con una visita accurata: cosa che molti dimenticano. In virtù della loro presenza capillare i medici di base sono i più adatti a fare medicina preventiva. Bisogna che i medici di famiglia si riapproprino di quei compiti che l’organizzazione burocratica del servizio sanitario può far dimenticare, trasformandoli spesso in scrivani incaricati di smistare i pazienti dai vari specialisti.
E veniamo alla scuola. Il suo compito è importante; dovrebbe fornire ai giovani le conoscenze fondamentali sul cancro, far loro capire come è difficile debellarlo e prepararli a renderli partecipi alla lotta con lezioni di scienze adeguate all’età. E’ necessario anche preparare i giovani che escono dall’università che il cancro è un problema di ricerca.
Stampa e televisione devono essere meno reticenti nel parlare di cancro smettendo di definirlo il male del secolo o male incurabile. Oltre ad accentuare la paura della gente, si avvalla l’atteggiamento di rifiuto della gente che finisce per ostacolare una diagnosi precoce. Una volta, quando il cancro era spesso sinonimo di morte il riservo era comprensibile, ma oggi non ha alcuna giustificazione, perché la malattia è in parte curabile e sia perché è tanto più curabile quanto più l’opinione pubblica è informata correttamente.
Anche la politica può fare molto. Certo le leggi non debellano il cancro, ma norme più severe per tutelare i lavoratori esposti a sostanze cancerogene, oppure la possibilità di detassare le donazioni o aumentare i fondi per la ricerca possono essere un grande aiuto.
Qualche raccomandazione rivolte ai cittadini ricordando che il cancro esiste e non nascondersi davanti al problema può essere la salvezza ed infine aiutare anche con contributi di modesta entità, ma soprattutto con un’attiva partecipazione, le associazioni che si occupano di assistenza e prevenzione nel nostro paese.
Liberamente tratto da : Un male curabile di Umberto Veronesi a cura di Guido Quaranta edito da Mondadori
Spesso viene fatta una distinzione tra malattie somatiche e malattie psicosomatiche. I supposti determinanti delle prime sarebbero agenti fisici o biologici, mentre per le seconde entrerebbero in gioco cause di tipo emozionale. In realtà dagli studi sullo stress appare chiaro che “stressor” di varia natura (fisica, biologico, psicosociale) possano direttamente o attraverso una mediazione emozionale, influenzare il terreno biologico sul quale si inserisce la malattia. Alcune malattie possono ancora oggi essere considerate come prodotte da un’unica causa, ma nella maggior parte la causa è multifattoriale. Anche nel caso in cui un agente patogeno appare strettamente connesso ad una particolare malattia, è possibile individuare una serie di concause dotate di potere patogeno a livello biologico.
Ogni malattia dove sia individuabile un agente patogeno principale, infatti può essere vista come la risultante di due fattori: l’aggressività dell’agente patogeno da un lato e le condizioni dei sistemi biologici di difesa (il terreno) dall’altro.
Lo sviluppo e il decorso della malattia somatica dipendono dal reciproco equilibrio di questi due fattori. Un sistema di difese particolarmente efficiente può compensare una esposizione a un agente patogeno particolarmente aggressivo, mentre un agente generalmente innocuo può scatenare una malattia in condizioni di deficit delle difese biologiche.
E’ stato calcolato che in un soggetto normale avvengono usualmente delle mutazioni cellulari di tipo tumorale; in condizioni fisiologiche tuttavia, queste cellule vengono eliminate dall’organismo dalle difese immunitarie (teoria della immunosorveglianza). In condizioni di depressione del sistema immunitario per ragioni di varia natura, tra cui condizioni di stress patologico, il ritmo della mitosi cellulare supera la capacità di controllo e si può avere lo sviluppo di un tumore. Per determinare la suscettibilità alla malattia vengono considerati i tre sistemi biologici: il sistema endocrino, il sistema nervoso vegetativo ed il sistema immunitario-
Liberamente tratto da Stress, emozioni, malattia (introduzione alla medicina psicosomatica)di Paolo Pancheri edizioni scientifiche e tecniche Mondadori
Edito da Mondadori è un libro “vecchiotto”, ma ancora molto attuale. Spiega in modo semplice e diretto tutto ciò che concerne una delle malattie più temute del secolo. Tra gli argomenti trattati: la lotta contro i tumori al seno ed i melanomi, i pericoli del fumo, l’importanza della prevenzione, le terapie alternative.
“…per capire come mai il tumore sia così diffuso si ricordi che le probabilità del suo insorgere crescono con l’avanzare dell’età. E poiché l’uomo d’oggi vive più a lungo il numero delle persone colpite risulta più elevato. La correlazione tra età e tumori è tale che se vivessimo oltre i 100 anni il tasso di mortalità per tumore salirebbe al 50% e se per ipotesi vivessimo ancora più a lungo probabilmente moriremmo tutti di tumore…”
Queste tra le considerazioni iniziali del Prof. Veronesi che affronta poi gli importanti aspetti della prevenzione ed anticipa il tema delle terapie “alternative” oggi definite complementari a riprova della grandezza del personaggio così aperto alle innovazioni e con una visione d’insieme del problema e della persona. Tratta anche del pericolo di affidarsi a “santoni” e “stregoni”, poiché si è molto vulnerabili se il problema riguarda noi, nostra madre o nostro figlio. Accettare una mastectomia, o l’amputazione di un arto è davvero difficile e se viene proposta un’alternativa meno drastica siamo tentati di provare, ma alcune persone approfittano di questo dolore e vulnerabilità a scopo di lucro.
“ E’ vero che la medicina ufficiale ha talvolta ostacolato idee nuove e brillanti, ma i contrasti che sorgono all’interno del mondo scientifico non giustificano, specie nella cura del cancro, la diffusione di metodi antiscientifici, o per lo meno ascientifici…” sostiene il professore.
L’ultimo capitolo del libro s’intitola “Dieci piccoli comandamenti” e rappresenta un decalogo di prevenzione formulato coinvolgendo un gruppo di ricercatori provenienti da tutte le parti del mondo ancora attuale a riprova che le buone pratiche non passano mai di moda.
VILLAGGIO APERTO DA GIOVEDÌ 5 MAGGIO CON TANTE INIZIATIVE GRATUITE DI SALUTE, SPORT E BENESSERE
CONSULTI E PRESTAZIONI SPECIALISTICHE APERTI A TUTTI* per la prevenzione dei tumori ginecologici, della pelle, del cavo orale, del retto-ano e patologie della tiroide. Inoltre, consulenze su nutrizione, menopausa, salute delle ossa e come invecchiare in salute. Promossi dalla Komen Italia, in collaborazione con Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, con la partecipazione di altri presidi ospedalieri e grazie al contributo di Fondazione Johnson&Johnson, Fasda, UniSalute, Amgen e Echolight.
SPORTELLO INFORMATIVO E DIMOSTRATIVO per l’accesso agli screening per la diagnosi precoce dei tumori del seno, del collo dell’utero e del colon, a cura della Regione Lazio SERVIZI DI FARMACIA Elettrocardiogramma, misurazione della pressione, prenotazione vaccini anti Covid-19, tampone antigenico rapido, a cura di Federfarma Roma
SPORTELLO SALUTE DONNA* a cura dell’Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia SCREENING VISIVO a cura di Fondazione Salmoiraghi&Viganò *per le prenotazioni, consultare il sito www.komen.it
Inoltre:
il programma dettagliato ed i numeri per prenotare consulenze ed attività sul sito ufficiale http://www.komen.it
• Area Kids, con giochi ed iniziative ludiche e didattiche, a cura di Roma03
• III edizione “Kids for the Cure”: iniziativa dedicata alle scuole dell’infanzia e primarie, in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola di Roma Capitale
• Area sportiva, in collaborazione con: FIPAV: offre a bambini e ragazzi la possibilità di cimentarsi con la pallavolo, nel Villaggio Volley S3 con Andrea Lucchetta FIDAL: propone una mini gara di corsa nelle mattinate di giovedì e venerdì FIP: offre a bambini e ragazzi la possibilità di cimentarsi con la pallacanestro su un vero campo di giorco FIG: propone attività di avvicinamento al Golf con particolare attenzione alle donne attraverso il progetto «Golf è Donna» FIC: invita alla scoperta del canottaggio, dedicato in particolare alle Donne in Rosa FIGC: presente alla Race for the Cure 2022 con uno stand dove sarà esposto il trofeo vinto ai Campionati Europei UEFA EURO 2020 insieme alla Mascotte FIGC ASC ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA: offre attività fisica per il benessere delle persone di tutte le età
• Pompieropoli: attività pratiche e dimostrative per bimbi a cura del Corpo Nazionale Vigili del fuoco
Alla luce della recente pandemia definire ancora il tumore il male del secolo sembra davvero riduttivo. Lo diventa ancora di più se consideriamo il fatto che abbiamo testimonianze inequivocabili della cultura assira, babilonese o egizia in cui si cercavano mezzi per curarlo. Prove che Atossa, la figlia del Re di Persia vissuta 500 anni prima di Cristo era affetta da tumore al seno, ed ancora prima un dinosauro affetto da tumore alle ossa come documenta il suo scheletro al Museo di storia naturale di Londra.*
E’ anche tristemente vero che malgrado le conoscenze scientifiche e la prevenzione il tasso di mortalità è ancora davvero alto. Alcune cellule impazziscono, dimenticano quale era il loro ruolo, ritornano ad una situazione embrionaria ed iniziano a proliferare e disseminarsi e per noi è l‘inizio del baratro. Una diagnosi di tumore fa paura. Tumore uguale sofferenza e morte difficile non avere questi pensieri anche se non abbiamo avuto esperienza diretta nella nostra famiglia. La morte è un argomento tabù anche se come diceva mia madre: è l’unica cosa giusta perché arriva per tutti. Ovvero è qualcosa che riguarda tutti da vicino, ma di cui non vogliamo neanche sentire parlare. Non siamo capaci di affrontarlo senza paure e senza difese.
Non sta a me elencare le cause principali che causano o con – causano l’insorgenza di un tumore, ma sicuramente sistemi di vita ed alimentazione sregolata non aiutano. Anche lo stress della vita moderna ci rema contro come evidenziano i più recenti studi tra i rapporti tra corpo e mente, il somatico e lo psichico, i vissuti/comportamenti e relazioni biologiche/malattia.
La prevenzione rimane sempre il nostro miglior alleato, ma se ci capita da essere investiti da una cosa così spaventosa come reagiamo? A cosa possiamo attaccarci per non rimanere sconfitti? Ci sono terapie che ci possono sostenere oltre che curare? Come si può aiutare la famiglia? Come si può rendere il meno traumatico possibile un evento o una perdita per i bambini?
Liberarsi dal dolore fisico e psicologico è possibile? Il dolore acuto o cronico che sia è inumano, la sopportazione oltre i limiti di sopportazione è degradante, perché prima la persona della dignità. I nuovi strumenti a disposizione nella terapia del dolore ci danno speranze per il futuro.***
Questo è l’argomento del mese di maggio. Un argomento difficile, ma di cui è giusto parlare, perché a volte si ha anche paura a fare domande. Cercherò di rispondere anche ai vostri quesiti, se ce ne saranno, con uno sguardo di speranza che non guasta mai!
*da Un male curabile (Umberto Veronesi)
**da Stress , emozioni e malattia (Paolo Pancheri)
La Race for the Cure è la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo. Quattro giorni di eventi e iniziative gratuite per la salute, lo sport e la solidarietà che culminano la domenica con la tradizionale ed emozionante corsa di 5 km e passeggiata di 2 km nelle vie del centro città.
Dopo due anni di stop a causa della pandemia ritorna l’evento in presenza.
la maglia e la sacca ufficiale che ti arriverà direttamente a casa!
GRAZIE AI FONDI RACCOLTI CON LA RACE FOR THE CURE, KOMEN ITALIA REALIZZERÀ:
Attività a sostegno delle donne che stanno affrontando un tumore del seno
Premi di studio per giovani ricercatori
Collaborazioni con altre Associazioni in Italia
Giornate di prevenzione gratuite rivolte a donne in condizione di fragilità sociale grazie alla Carovana della Prevenzione
Contribuisci indossando la maglia della Race e promuovi l’iscrizione suwww.raceforthecure.it invitando i tuoi amici, parenti e colleghi a fare come te!
Grazie alla raccolta fondi, Komen Italia rafforzerà le proprie attività dedicate alla salute delle donne. Come l’offerta di esami gratuiti per la diagnosi precoce dei tumori del seno e ginecologici in tutta Italia, attraverso la Carovana della Prevenzione.
La Race for the Cure sarà a Roma dal 5 all’8 maggio, e, a seguire, anche a Bari, Napoli, Bologna, Brescia, Matera e Pescara.
Komen Italia organizzerà, nelle date di ogni Race, un Villaggio della Salute dove offrire esami gratuiti di prevenzione e laboratori per promuovere stili di vita sani, insieme a tante attività di sport e benessere.
E per chi non abita in nessuna città delle Race?! È possibile sostenere il progetto da tutta Italia, anche se non si può essere presenti, perchè l’iscrizione è una donazione per la lotta ai tumori del seno.
L’associazione Body Art Therapy Italia, impegnata da anni nella prevenzione del tumore al seno, ha lanciato un progetto che sarà realizzato con la partecipazione di 12 modelle che hanno avuto diagnosi di carcinoma mammario ed hanno subito interventi di chirurgia demolitiva o conservativa.
Un progetto per aiutare la paziente oncologica a riappropriarsi del proprio corpo, aumentando la sua fiducia nel futuro per accettare il cambiamento e tornare alla gioia di vivere.