Malattia oncologica e prevenzione: il lascito del prof. Veronesi

Per sconfiggere il cancro non basta un’unica linea d’intervento, né uno sforzo settoriale, ma un impegno collettivo in cui ognuno faccia la sua parte.

Cominciamo dai ricercatori che sono i più direttamente impegnati nella lotta. A mio parere essi dovrebbero sviluppare al massimo la libertà di pensiero e la fantasia per individuare sentieri originali ed innovativi. Bisogna essere pignoli e meticolosi, ma ogni tanto bisogna fermarsi e vedere ciò che può essere rinnovato. All’interno dei loro laboratori non dovrebbero dimenticare che il fine della ricerca sono uomini e donne che soffrono.

Agli oncologi vorrei ricordare che devono curare il malato e non solo la malattia. Bisogna conoscere bene i propri pazienti e capire come vivono la loro infermità e come se ne difendono per aiutarli ad affrontarla al meglio non solo in termini fisici, ma anche psicologici.

Ai medici di famiglia vorrei dire che il cancro può, sì, nascondersi in maniera subdola anche nell’organismo in apparenza più sano, ma nel 60% dei casi può essere individuato con una visita accurata: cosa che molti dimenticano. In virtù della loro presenza capillare i medici di base sono i più adatti a fare medicina preventiva. Bisogna che i medici di famiglia si riapproprino di quei compiti che l’organizzazione burocratica del servizio sanitario può far dimenticare, trasformandoli spesso in scrivani incaricati di smistare i pazienti dai vari specialisti.

E veniamo alla scuola. Il suo compito è importante; dovrebbe fornire ai giovani le conoscenze fondamentali sul cancro, far loro capire come è difficile debellarlo e prepararli a renderli partecipi alla lotta con lezioni di scienze adeguate all’età. E’ necessario anche preparare i giovani che escono dall’università che il cancro è un problema di ricerca.

Stampa e televisione devono essere meno reticenti nel parlare di cancro smettendo di definirlo il male del secolo o male incurabile. Oltre ad accentuare la paura della gente, si avvalla l’atteggiamento di rifiuto della gente che finisce per ostacolare una diagnosi precoce. Una volta, quando il cancro era spesso sinonimo di morte il riservo era comprensibile, ma oggi non ha alcuna giustificazione, perché la malattia è in parte curabile e sia perché è tanto più curabile quanto più l’opinione pubblica è informata correttamente.

 Anche la politica può fare molto. Certo le leggi non debellano il cancro, ma norme più severe per tutelare i lavoratori esposti a sostanze cancerogene, oppure la possibilità di detassare le donazioni o aumentare i fondi per la ricerca possono essere un grande aiuto.

Qualche raccomandazione rivolte ai cittadini  ricordando che il cancro esiste e non nascondersi davanti al problema può essere la salvezza ed infine aiutare anche con contributi di modesta entità, ma soprattutto con un’attiva partecipazione, le associazioni che si occupano di assistenza e prevenzione nel nostro paese.

Liberamente tratto da : Un male curabile di Umberto Veronesi  a cura di Guido Quaranta edito da Mondadori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: