Mangi davvero in modo consapevole?

La risposta è no o quasi mai! Siamo succubi di una serie di input che mortificano, sviliscono,  annullano (spesso) il senso di fame, quella fisiologica (ovvero quando sono svariate ore che non ci nutriamo ed i livelli energetici diminuiscono e lo stomaco fa grr grr per intenderci!) ed il desiderio di cibo. Tale desiderio che molti confondono con la “fame” può essere generata da vari motivi come ad esempio:

La vista o l’odore del cibo:

Certi odori o la vista di alcuni cibi possono farci venire l’acquolina in bocca anche se abbiamo appena finito di mangiare. Funzioniamo esattamente come il cagnolino di Pavlov nella famosa ricerca e produciamo salivazione e abbiamo già la sensazione di averlo in bocca, perché conosciamo il gusto di quei cibi e sappiamo quanto siano gustosi. Questo è ciò che sfrutta la pubblicità in certi orari in cui possiamo essere più vulnerabili a mangiare caramelle, cioccolatini, patatine o bere una bevanda o un buon vino solo perché stimolati dalla vista e relative sensazioni.(non dal bisogno reale!)

Emozioni e ricordi:

Perché quei biscotti ripieni al cioccolato, l’odore del pane fresco o della torta appena sfornata hanno un così potente attrattivo? Molte delle cose elencate hanno uno spazio speciale nei nostri ricordi e sono riconducibili alla prima infanzia, alle merende, al ritorno da scuola e quelle esperienze hanno un valore davvero speciale.

Non dobbiamo necessariamente evitarle, ma gustare al momento giusto in cui corpo e mente possano beneficiarne contemporaneamente.

Pressione sociale:

Una cosa di cui siamo quasi completamente inconsapevole e anche questo può avere ragioni antiche. Spesso mangiamo per “cortesia” anche se non ne abbiamo voglia o una cosa non ci piace abbastanza. Possono essere i dolci della suocera o perché siamo a cena con gli amici e tutti prendono il dolce e per non essere fuori dal gruppo lo rendi anche tu.

Educazione ricevuta:

Non lasciare la roba nel piatto è una delle tipiche frasi che continuano a condizionarci da quando siamo bambini così come tante altre che nella vita mi sono state condivise

Vi lascio da fare un esercizio? C’è una frase che continua a condizionare la vostra scelta del cibo?

Dimagrire senza dieta si può: la testimonianza di Elisabetta Viccica

Ho conosciuto Elisabetta qualche anno fa e l’ho trovata una donna meravigliosa. Con il cuore aperto mi ha raccontato la sua storia davanti ad un caffè ed un dolcetto in centro a Roma.

(Vi sembra strano parlare di dolci se parliamo di dimagrire? No se è una scelta consapevole!)

Elisabetta fino a 18 anni era magra, ma una serie di vicende personali l’hanno sminuita e delusa. Questo le ha fatto cercare conforto nel cibo al punto di raggiungere i 150 kg. Cibo come consolazione e vissuto con amore ed odio. Lei che ha sempre amato vestirsi bene e con la passione per la lingerie non trova più nulla da “mettersi” innescando un circuito di insoddisfazione/cibo. Non c’erano ditte in grado di contenere le sue forme senza apparire in un sacco. Prova varie diete senza risultati ed è sempre più delusa ed amareggiata.


In foto Elisabetta Viccica ritratta dal fotografo Andrea Laureani

Evita accuratamente tutti gli specchi, dice che in casa non li ha, ma vedersi nella foto del matrimonio della sorella è un trauma. Non è lei quella nella foto, non riesce a riconoscersi. In quello che io considero la svolta (l’evento che fa cambiare rotta!)  il momento della consapevolezza. Ha il coraggio di intraprendere un percorso psico-nutrizionale : soffre di Binge Eating. Il primo step è la rieducazione alimentare.

E’ il 2003 ed in breve tempo perde i primi 20 kg. Impara a mangiare le verdure che inserisce nella sua dieta con dei trucchetti :

Mettevo le zucchine sopra la pizza bianca per farmele andare giù e poi ho imparato a fare colazione. Da allora non ho mai più saltato un pasto! – mi dice.

Attraverso il percorso psicologico si rende conto che la colpa del suo aumento di peso è l’insoddisfazione. Capisce che è ora di riprendersi i suoi spazi, a dire no quando qualcosa la fa stare male. Si lascia alle spalle le cause dell’insoddisfazione e rifiuta ogni cosa possa stabilizzarla e rimette al centro della sua vita se stessa.

Il primo momento importante è disegnare un modello di abito che la faccia sentire di nuovo una donna. Una sarta l’aiuta a realizzare la sua idea ed in poco tempo inizia a vestire altre donne in sovrappeso e a tirarle fuori dal deleterio circolo vizioso. Nel giro di pochi anni si sente sempre più soddisfatta si gira indietro e …ha perso 80 kg con una alimentazione corretta e maggiore consapevolezza di se e delle sue emozioni.

Nel 2010 realizza la prima linea di abbigliamento, non senza difficoltà, ma con grandi soddisfazioni. Incontra sul suo cammino persone, istituzioni ed associazioni che credono in lei e nel suo progetto. Un’altra sfida che ha vinto per lei e per tutte le donne che si sono e sono state messe da parte, che hanno permesso ad altri di decidere per loro ed hanno smesso di volersi bene. Infine nel 2012 un altro traguardo: la creazione del concorso di bellezza per donne curvy “Miss bella in carne”.

Lavorare sull’autostima, sull’autoconsapevolezza e l’accettazione del corpo non è stato facile, ma è stata circondata da tante donne fantastiche ed oggi è di nuovo una di quelle donne che condividendo questa esperienza vuole essere di esempio a tante altre donne che si sono dimenticate di esserlo.

Imparare a riconoscere e gestire i cibi invitanti

Per mangiare meno e dimagrire, bisogna comprendere che ci sono cibi che ti attirano moltissimo e l’attrazione nasce dal fatto che li vedi disponibili. Capire come mangiare di meno significa diventare consapevoli di alcuni meccanismi mentali. Penso sia accaduto a chiunque : non hai fame, non pensi ad un certo cibo e poi passi davanti ad un ristorante, ad una pasticceria e l’aroma e la vista di quel cibo ti rapisce.

Tu non stavi pensando al cibo ma improvvisamente ne senti il bisogno : questo non è il tuo desiderio reale. Puoi benissimo mangiare quella cosa e non ti sentirai soddisfatto. Mangerai senza trarne alcun beneficio, alcuna soddisfazione. La soddisfazione è la cosa più importante. È l’insoddisfazione che crea l’ossessione. Possiamo definirli :cibi  invitanti  perché  ti interessano solo quando li vedi. Si tratta di un atteggiamento mentale, non è un tuo bisogno.

Ci sono cibi che invece possiamo definire   risonanti,  la cui richiesta viene direttamente dal corpo, ma spesso non siamo attenti o non sappiamo interpretare quelle richieste che  sono necessarie al corpo e lo soddisfano.  

Se ascolti solo i cibi risonanti , ne puoi mangiare quanto vuoi e non ne soffrirai mai, perché ti sazieranno. Il corpo desidera semplicemente ciò di cui ha bisogno, non desidera nient’altro. Questo ti sazierà e, una volta conosciuto l’appagamento, non cercherai altro cibo.

Il problema si manifesta solo se ti nutri di cibi  invitanti : li vedi, ne divieni interessato e li mangi, ma non possono darti soddisfazione, perché il corpo non ne ha bisogno e non traendone soddisfazione non ti senti sazio. Perciò mangi di più, ma per quanto mangi, non ti senti mai appagato, perché non ne avevi bisogno fin dall’inizio: è ciò che spiega come mai da un biscotto si finisce per finire tutta una scatola, con il pensiero che se ce ne fosse un’altra sarebbe anche meglio. 

Ti do una semplicissima dimostrazione: quando ti capita di saltare il pranzo cosa accade il pomeriggio? Continui a sgranocchiare tutto ciò che ti trovi sotto le mani e di solito non è certo una foglia d’insalata, ma biscotti, patatine e affini. Ne mangi in quantità, sono appetibili, ma non sei soddisfatto. Infatti non era di biscotti che avevi bisogno , ma di un sano piatto di pasta o di una porzione di carne. Risultato: non ti sei appagato con i cibi risonanti e ti sei rivolto a quelli invitanti perché pronti e disponibili, non perché ne avevi reale bisogno. Spero che questo esempio ti sia chiaro e che comprendi il perché saltare i pasti crea così gravi danni alla linea e ti motivi di più a seguire con maggiore costanza la tua dieta.

Riassumendo: se riesci a soddisfare il bisogno di cibi risonanti allora il desiderio di cibi invitanti  scomparirà o comunque sarà notevolmente attutito . Vogliamo parlare di quei cibi sempre vietati nelle diete?Diventano immancabilmente i cibi invitanti di cui  non riesci a fare a meno, anzi il chiodo fisso proprio perché ti è stato detto di non mangiarli!

Dal libro:

DIMAGRIRE UNA SCELTA CONSAPEVOLE/ Metodo Integrato della Dott.ssa Scanu edito da Campi di carta 2013