Fiducia e cambiamento con la Body art therapy Italia

L’associazione Body Art Therapy Italia, impegnata da anni nella prevenzione del tumore al seno, ha lanciato un progetto che sarà realizzato con la partecipazione di 12 modelle che hanno avuto diagnosi di carcinoma mammario ed hanno subito interventi di chirurgia demolitiva o conservativa.

Un progetto per aiutare la paziente oncologica a riappropriarsi del proprio corpo, aumentando la sua fiducia nel futuro per accettare il cambiamento e tornare alla gioia di vivere.

 Tutte le info  su bodyarttherapyitalia@gmail.com

Referente Anna Maria Mazzini

Palestra: non basta per dimagrire!

Parere diffuso è che se si va in palestra 2-3 volte a settimana ci si possa permettere di mangiare qualunque cosa perché tanto: si smaltisce! Mi spiace contraddire questa diceria, ma spesso, anzi quasi mai, questo è possibile! Infatti il bilancio energetico tra quello che introduciamo e quello che bruciamo deve essere in negativo se l’obiettivo è la perdita di peso! Un’attività fisica regolare sicuramente è un aiuto, ma comunque bisogna tenere conto della quantità e della qualità di ciò che si mangia.

Tutti gli studi confermano che per dimagrire o mantenere il peso corporeo è necessario applicare nel tempo un corretto stile di vita associando un’alimentazione equilibrata ed una corretta attività fisica adatta all’età ed al proprio fisico. Infatti non tutti i tipi di attività danno gli stessi risultati. Se iniziate un corso non adatto al vostro corpo, alle vostre tempistiche ed alle vostre capacità probabilmente lo lascerete a metà. Se poi non vi piace ed è una forzatura il risultato a breve termine è praticamente lo stesso. Un po’ di aiuto lo potreste avere se vi segnate con un amico/a che ha la vostra stessa difficoltà verso lo sforzo fisico potrebbe essere un rinforzo per entrambi! (a patto che a fine allenamento non passiate dalla pasticceria per premiarvi!)

IMG_0434

Io cerco di dare il buon esempio!

L’allenamento deve contenere esercizi aerobici ed anaerobici personalmente amo la corsa o almeno la passeggiata sostenuta poiché si può praticare sempre in qualunque luogo e stagione. Alternare corsetta a passeggiata veloce permette di tenere alto il metabolismo e bruciare di più durante tutta la giornata e non solo durante l’esercizio fisico. Questo tipo di allenamento non deve essere inferiore ai 30 minuti altrimenti è uno sforzo inutile inoltre deve essere costante nel tempo con almeno 5-6 uscite settimanali. Potete sfruttare per tutta la giornata il potere delle endorfine naturali che producete allenandovi di mattina. Vi assicuro che se riuscite a farlo per 10-15 gg di seguito diventerà quasi una “droga” e vi sentirete sempre pieni di energia!!!

Per mantenere la muscolatura integra deve essere assicurato anche un ottimo apporto proteico in particolare proteine con alto valore biologico. Cosa significa? Sono quelle proteine ricche di aminoacidi ramificati (per favore evitate i bibitoni che spesso nelle palestre sponsorizzano!!) questi vanno direttamente nei muscoli senza passare per il fegato quindi sono utilizzati per rinforzare i muscoli e creare energia. Dove si trovano? In alimenti di origine animale come carne e uova, ma anche nel formaggio come il grana ed il parmigiano che sono ricchi anche di calcio e vitamine B2 e B12.

 

questo articolo è disponibile anche su RomaOggi.eu rubrica Mind&Food

 

 

 

La cicatrice è dentro

Si è svolto sabato 8 febbraio presso Antica Janula Teatro a Castel Sant’Elia in provincia di Vt lo spettacolo “La cicatrice è dentro” di Federica Aquilani con il contributo della Body Art Therapy interpretato da : Alessia Borgognoni, Annamaria Mazzini, Merian Kermali, Stefano Sarra. Una performances delicata, ma efficace sull’importanza della prevenzione al tumore al seno. Sul palco anche i quadri dell’artista Annanaria Mazzini nella triplice veste di attrice, pittrice e donna che porta sulle spalle l’esperienza del cancro al seno. Suo un contributo significativo e sincero.

1

Al termine della serata sono stata invitata ad un dibattito sul tema affrontato momento che è stato molto apprezzato dal pubblico che al termine ha continuato a farmi domande e ringraziarmi.

Momenti salienti dello spettacolo

 

Approfitto di questo spazio per ringraziare Annamaria Mazzini e Federica Aquilani per avermi inserito nel loro progetto. Seguono esempi di Body Art Therapy

Segue un abstract del mio intervento dedicata al contributo della Body Art Therapy con le pazienti operate al seno

Il seno non è solo una parte anatomica per una donna. E’ un organo ricco di simboli di diversi significati. Racchiude la sessualità e la bellezza, ma anche la maternità ed il nutrimento con tutto l’affetto ed il calore materno.

Psicologia e cultura condizionano la donna nei suoi rapporti con se stessa e gli altri. Avere più seno o meno seno condiziona nella pubertà quanto nella vita adulta. Spesso è oggetto di confronto. A volte amato a volte odiato, in molte lo avrebbero voluto diverso.

Tra amiche è spesso argomento di discussione. Nelle riviste femminili se ne parla spesso, perché l’argomento non passa mai di moda ed apre sempre nuovi orizzonti ora che certi tabù sono caduti.

Il seno indubbiamente rappresenta la nostra carica erotica, ma anche la nostra femminilità non di rado l’autostima ne tiene conto.  Possiamo immaginare quindi un organo con tale importanti sfaccettature quando viene intaccato dalla malattia a quali conseguenze può portare: alla paura del dolore e della morte c’è la menomazione, ma anche il giudizio altrui ed il proprio che non ti fa sentire più adeguata.

I cambiamenti corporei dovuti all’intervento chirurgico cambiano immancabilmente la percezione della propria immagine sia nell’intimità che nel confronto sociale. La paura del cancro può portare a sfiducia e a depressione. Questo accade sempre è inevitabile. E’ una notizia che crea un vero terremoto emotivo per la persona colpita ed anche per i familiari.

In un secondo momento però la maggior parte delle donne riesce ad elaborare la malattia e vanno oltre il dolore e la paura e cercano di riprendere in mano la propria vita almeno per quello che può dipendere da loro stesse. In molti casi le donne riconoscono di avere una vita più vera con un atteggiamento più autentico rispetto a prima della malattia.  Riferiscono di aver imparato a gioire delle piccole cose e ad aver imparato le vere priorità dell’esistenza.

Molte donne hanno però un atteggiamento ambivalente verso il proprio corpo, hanno paura di guardarsi, di toccarsi di essere guardate e toccate. La ripresa del  contatto con il proprio corpo ha tempi diversi molto personali, è sempre una fase molto delicata. Ho ascoltato molte testimonianze di come la Body Art Therapy aiuti ad affrontare questa fase e le parole delle donne non lasciano dubbi. Ho conosciuto Annamaria Mazzini qualche tempo fa ed è scattata subito un’intesa direi magica. Ho sentito il suo dolore e la sua forza che riesce a condividere con altre donne che come lei hanno fatto un’esperienza terribile. Con la sua pittura riesce a trasformare il dolore in arte. Da una cosa orribile ad una cosa bella anzi bellissima, perché andiamo oltre la pittura in un mondo intimo molto personale.

Vi lascio la testimonianza vera e sincera di una donna che ha vissuto questa esperienza per comprendere quanto certe pratiche anche se spesso ancora poco riconosciute possano essere di aiuto.

“La Body Art Therapy è stata un’esperienza unica, coinvolgente e stimolante. Ha costituito per me una grande sfida: quella di mettermi a nudo, sia nel senso letterario che da un punto di vista emozionale.

Sono passati ormai quasi cinque anni da quando mi è stato diagnosticato il tumore al seno e ormai più di tre da quando ho vinto la mia battaglia. Mentre Anna Maria mi dipingeva ho avuto modo di rispolverare i miei   fortunatamente   sempre   più   lontani   ricordi,   rendendomi   conto   di   quante   sfide   sono   riuscita   ad accettare e a vincere. Ed è forse lì che mi sono finalmente accorta della mia fortuna nella sfortuna: la fortuna di avere accanto una famiglia che mi ama, la fortuna che il mio tumore non fosse reattivo agli ormoni, la fortuna che le terapie abbiano avuto anche più successo di quello che era stato prospettato e la   fortuna   di  aver   potuto   “chiudere”   il   mio   percorso   nei  tempi  previsti.   Un   percorso   che   mi  ha   fatta crescere, maturare, mi ha portato ad affrontare problemi non propri della mia età e rivalutare i miei progetti e le mie aspirazioni.

Durante la Body Art Therapy mi sono gradualmente aperta, ho acquisito sicurezza del mio corpo ed ho apprezzato il fatto di essere ancora viva, nonostante le protesi e le numerose cicatrici. Non ci sono parole per descrivere la gioia nel poter condividere la mia esperienza con gli altri.

La mia esperienza, la mia storia ed il mio dolore si sono intrecciati con quelli di Anna Maria, che lei stessa ha trasformato in quadri, tra cui quello in cui mi ha incorporata”.

Ridere fa bene: lo conferma la scienza!

Il sorriso è una forma di comunicazione non verbale con la quale esprimiamo tutta la nostra serenità e il piacere di stare con la persona che abbiamo davanti. Quando sorridiamo si attivano ormoni che riducono lo stress, ci fanno sentire più sicuri e meno ansiosi..provare per credere!!

Ma quando facciamo un sorriso cosa accade nel nostro corpo?

Tecnicamente buttiamo fuori aria dalla cassa toracica tramite contrazioni dei muscoli intercostali. L’intensità e il ritmo delle contrazioni sono però più intensi nel ridere rispetto a respirare e parlare. In una risata spontanea la contrazione produce il suono inconfondibile, ecco perché ogni persona fa una risata differente.

Ci sono almeno due modi di ridere: c’è una risata genuina, che provoca una vera esplosione di gioia, generata dai muscoli. Si sente la differenza fra il rumore di un’incontenibile risata di pancia di chi risponde a qualcosa di veramente divertente e quello di un più gutturale “ah ah ah”, di chi magari si sente a disagio. C’è anche differenza in come ci si sente dopo una risata genuina, in cui si liberano endorfine che causano una leggera euforia e, secondo le ricerche, aumentano la tolleranza al dolore. La falsa risata non produce la stessa sensazione di benessere.

Avviene anche una risposta cerebrale a una risata volontaria che è diversa da quella spontanea. Nel primo caso si attivano le aree del cervello dedicate alla metallizzazione e al linguaggio; la risata involontaria è invece associata all’ipotalamo e al rilascio di ormoni. Studi dimostrano che una risata spontanea causa una piccola iniezione di endorfina, perché è prodotta da un esercizio sui muscoli interni, incluso il cuore.

Quando si è bambini le risate sono così sincere da provocare molta felicità.. I bambini ridono in continuazione. È una misura del piacere che provano, della loro felicità e del divertimento. Quando sono piccoli usano la propria risata per parlare, per mandare un segnale agli altri, ed usano allo stesso modo il pianto. Un bambino che piange ti sta dicendo di smettere quel che stai facendo, ugualmente un bambino che ride dice di continuare. Ridere è un invito a giocare: un modo per capire che si sta facendo qualcosa di gradevole, divertente e godibile.

Durante la giornata proviamo emozioni, queste producono spesso leggeri sorrisi che non hanno alcun suono. In questo modo noi umani sorridiamo molto più di quanto non percepiamo!

P.S. Se siete in cerca dell’anima gemella sorridete di più!

Molti studi hanno dimostrato che il sorriso è anche un’ottima arma di seduzione: un bel volto sorridente, infatti, è più attraente di una faccia con un’espressione più seria. E, davanti a certi sorrisi è impossibile resistere e non innamorarsi al primo sguardo.

fonte: web