Ottimismo: dotazione di base?

Autori come Cerver e Scheiner sostengono che l’ottimismo faccia parte di una predisposizione di base come tratto di personalità. In effetti ogni giorno osserviamo che alcune persone sono più inclini di altre ad atteggiamenti positivi. Alcuni studi confermano che questa caratteristica sia abbastanza stabile nel corso di tutta la vita e che la influenzi in modo significativo.

Una visione positiva del futuro è correlata all’autostima, la soddisfazione di vita ed una varietà di esiti positivi che includono il successo sul lavoro e nelle relazioni con una maggiore capacità a far fronte alla malattia.

Naturalmente anche l’esperienza svolge un’azione importante ed influisce sull’ereditarietà e la stabilità dell’ottimismo. Secondo Seligman l’ottimismo dipende da come le persone interpretano gli eventi e in particolare i successi ed i fallimenti. A tale proposito l’autore parla anche di Impotenza appresa (che è l’opposto dell’ottimismo) riferendosi a quelle persone che hanno la percezione di non essere artefici del proprio destino e di essere in balia di forze esterne che non riescono a controllare.

nel mio studio… con il sorriso

Il senso di impotenza e la rassegnazione senza speranza sono l’esito di privazioni, aggressioni, lutti che sembrano svuotare l’individuo di ogni fiducia, volontà ed autodeterminazione. Ciò che sorprende non è la perdita d’interesse per la vita di quanti infine soccombono, ma la capacità di mantenere tale interesse malgrado le sciagure!

Ci sono persone che tendono ad amplificare ogni disavventura e ci sono quelle che non si perdono d’animo neanche nelle situazioni più al limite. La differenza tra chi rinuncia subito e chi resiste tenacemente sta nella spiegazione che viene data agli eventi.

Di fronte ad un fallimento alcune persone  vedono la conferma di ogni loro difetto ed incapacità  e danno un senso di ineluttabilità e quando accade qualcosa di positivo e buono nella loro vita non ne sanno cogliere il valore considerandolo un fatto di fortuna non dipendente da loro e non ne sanno godere.

Uno stile di spiegazione personale degli eventi distingue ottimisti da pessimisti e ne influenza salute e successo. Naturalmente lutti o malattie non sono eventi positivi per nessuno, ed il modo di affrontarle dipende anche dal tipo di educazione che abbiamo ricevuto. Insegnanti e genitori sono fondamentali ad inculcare il valore del successo e dell’insuccesso e di come permettano di sperimentare audacia e speranza.

Diventa quindi importante a livello educativo permettere ai bambini di sviluppare i loro potenziale incoraggiandoli anche nell’errore e valorizzando i loro sforzi!

Spunti da MOTIVARE E RIUSCIRE del Prof. G.V.Caprara

Ridere fa bene: lo conferma la scienza!

Il sorriso è una forma di comunicazione non verbale con la quale esprimiamo tutta la nostra serenità e il piacere di stare con la persona che abbiamo davanti. Quando sorridiamo si attivano ormoni che riducono lo stress, ci fanno sentire più sicuri e meno ansiosi..provare per credere!!

Ma quando facciamo un sorriso cosa accade nel nostro corpo?

Tecnicamente buttiamo fuori aria dalla cassa toracica tramite contrazioni dei muscoli intercostali. L’intensità e il ritmo delle contrazioni sono però più intensi nel ridere rispetto a respirare e parlare. In una risata spontanea la contrazione produce il suono inconfondibile, ecco perché ogni persona fa una risata differente.

Ci sono almeno due modi di ridere: c’è una risata genuina, che provoca una vera esplosione di gioia, generata dai muscoli. Si sente la differenza fra il rumore di un’incontenibile risata di pancia di chi risponde a qualcosa di veramente divertente e quello di un più gutturale “ah ah ah”, di chi magari si sente a disagio. C’è anche differenza in come ci si sente dopo una risata genuina, in cui si liberano endorfine che causano una leggera euforia e, secondo le ricerche, aumentano la tolleranza al dolore. La falsa risata non produce la stessa sensazione di benessere.

Avviene anche una risposta cerebrale a una risata volontaria che è diversa da quella spontanea. Nel primo caso si attivano le aree del cervello dedicate alla metallizzazione e al linguaggio; la risata involontaria è invece associata all’ipotalamo e al rilascio di ormoni. Studi dimostrano che una risata spontanea causa una piccola iniezione di endorfina, perché è prodotta da un esercizio sui muscoli interni, incluso il cuore.

Quando si è bambini le risate sono così sincere da provocare molta felicità.. I bambini ridono in continuazione. È una misura del piacere che provano, della loro felicità e del divertimento. Quando sono piccoli usano la propria risata per parlare, per mandare un segnale agli altri, ed usano allo stesso modo il pianto. Un bambino che piange ti sta dicendo di smettere quel che stai facendo, ugualmente un bambino che ride dice di continuare. Ridere è un invito a giocare: un modo per capire che si sta facendo qualcosa di gradevole, divertente e godibile.

Durante la giornata proviamo emozioni, queste producono spesso leggeri sorrisi che non hanno alcun suono. In questo modo noi umani sorridiamo molto più di quanto non percepiamo!

P.S. Se siete in cerca dell’anima gemella sorridete di più!

Molti studi hanno dimostrato che il sorriso è anche un’ottima arma di seduzione: un bel volto sorridente, infatti, è più attraente di una faccia con un’espressione più seria. E, davanti a certi sorrisi è impossibile resistere e non innamorarsi al primo sguardo.

fonte: web