Fai scelte giuste per te!

Eileen Caddy  era un’insegnante spirituale e autrice new age, meglio conosciuta come uno dei fondatori della comunità della Fondazione Findhorn presso l’ecovillaggio di Findhorn, vicino al villaggio di Findhorn*, Moray Firth, nel nord-est della Scozia.

Questi i suoi insegnamenti:

Scelgo di fare dei cambiamenti anziché avere scuse

Scelgo di essere motivato, non manipolato

Scelgo di essere utile, non usato

Scelgo l’autostima, non l’autocommiserazione

Scelgo di eccellere, non di competere

Scelgo di ascoltare la voce interiore e non l’opinione della gente

*Findhorn è una località Scozzese in cui dal lontano 1962 è stata costituita una comunità spirituale, pionieristica per la Nuova Era, aperta a tutti. Ognuno contribuisce al mantenimento della comunità occupandosi di una specifica attività (pulizia, giardinaggio, falegnameria, educazione ecc). allo scopo di sviluppare nell’individuo una consapevolezza più profonda che faciliti la sua trasformazione e lo aiuti nella sua realizzazione interiore, in armonia con le altre persone e la natura. In tal senso vengono regolarmente organizzati corsi educativi; uno dei programmi centrali riguarda la sintonizzazione con le energie della natura, anche per fini curativi.

Attraverso i suoi libri offre con semplicità e amore  ciò che ha ricevuto nella meditazione, un’esperienza unica in cui Eileen ritrova il significato del silenzio, la semplicità del momento e l’incontro con il bambino interiore. Riconosciuta a livello mondiale per l’autenticità della sua ricerca, Eileen segue un percorso spirituale che precede la sua esperienza in comunità.

Tra i principali libri:

Le porte interiori. Il mio volo verso la libertà, Dieci passi per aprirsi all’amore..

In equilibrio con Yin e Yang

Settembre è alle porte e ormai quasi tutti abbiamo ricominciato le solite attività. Dovremmo essere un po’ più riposati e pieni di energia e positività, ma a volte al rientro si ha quasi una sensazione di spossatezza ed allora cerchiamo l’equilibrio con i concetti di Yin e Yang.

Dalla antica tradizione cinese nel “Taijitu”,  quel simbolo dove il bianco ed il nero si “abbracciano”, la rappresentazione del concetto di yin e yang il cui significato sfugge ai più.

I principi di yin e yang si fondano sul fatto che tutto il mondo manifesto si regge sul concetto di opposto. Qualsiasi cosa ha un suo opposto, non assoluto, ma in termini comparativi. Hanno una radice uno nell’altro, sono interdipendenti, hanno una origine reciproca e l’uno non può esistere senza l’alto.

Anche in psicologia viene considerato il concetto del doppio con O.Rank, allievo di Sigmond Feud , in Der Doppelgänger  mentre C.J. Jung parla di ombra.

Nella traduzione, anche se approssimativa, si parla di yin come il lato in ombra della collina e corrisponde alla notte o alle funzioni meno attive, mentre con yang ci si riferisce al il lato soleggiato della collina che corrisponde al giorno ed alle funzioni più attive.

Ho trovato una tabella sul web per far comprendere questi opposti ed organizzarli e ve la condivido:

 TABELLA

Yin                        Yang

Nero                    Bianco

Oscurità             luminosità

Confusione        chiarezza

demoni               dèi

luna                     sole

notte                   giorno

passivo               attivo

freddo                 caldo

negativo             positivo

nord                    sud

ovest                   est

terra                   cielo

acqua                 fuoco

femminile         maschile

Perché questa suddivisione? Perché potrete valutare se le vostre energie sono ben armonizzate tra lo yin e lo yang. Ascoltate i vostri bisogni, rispettate i vostri ritmi cercando di comprendere come compensare le vostre energie. Possiamo immaginare delle attività yin come fare un riposino, lavorare al computer, disegnare, scrivere o attività yang come cucinare, giocare con i figli o passeggiare.  Se suddividiamo l’energia yin come femminile che comprende attività intellettuali, la lettura l’introspezione la tranquillità, la dolcezza o il freddo in opposizione all’energia yang come maschile comprendente le attività sportive, l’azione, l’estroversione e il calore possiamo vedere se in una giornata le energie yin e yang sono ben compensate!

Esercizio:

Descrivi le attività della tua giornata e cerca di suddividerle tra yin e yang. Sono in equilibrio tra loro? Come potresti riequilibrarle? Quali azioni devi mettere in atto?

Fatemi sapere se questo esercizio vi è piaciuto e vi è stato utile!

Riflessione del giorno: Sii grato

Quante volte in una giornata maledici una situazione o persona, sei arrabbiato e scontento? Proviamo un’inversione di rotta?


Oltre alle cose negative in cui possiamo “incappare” ogni giorno ce ne sono altrettante bellissime a cui non diamo peso. La serenità è data dall’equilibrio tra le cose positive e quelle negative che accadono ogni giorno.
Se mettiamo sempre in evidenza quelle negative il nostro bilancio sarà sempre e solo negativo ed annullerà tutte le esperienze positive della giornata, della settimana, del mese o dell’anno.

Ringrazia per ogni persona bella che incontri, per quelle che ti rendono felice, per quelle con cui fai esperienze ed a tutto ciò che ti regala emozioni vere! Fai in modo che queste sensazioni riempiano la tua vita e non ci sarà spazio per cose che possano destabilizzarti.


Ps. nella foto una rosa del mio roseto che regalo virtualmente a tutti voi!

L’IMPORTANZA DEI VALORI

Oggi si dice spesso : “non ci sono più i valori di una volta, nessuno ha più valori…e così via” questo è un fatto sotto gli occhi di tutti. Di generazione in generazione alcuni VALORI sono stati dimenticati o persi in favore degli obiettivi (casa, soldi, lavoro), ma gli obiettivi senza i valori non rendono felici, ma solo stanchi e frustrati, perché si tende sempre ad alzare la posta volendo di più o cercando un nuovo obiettivo. Solo i valori danno senso a quello che facciamo! Tempo fa vi parlai delle “Parole gentili” che dovremmo reintegrare nel nostro vocabolario ed oggi vi dico di iniziare a pensare seriamente ai valori personali che muovono le vostre azioni.

Solo identificando i propri valori sarà possibile un vero benessere psicologico poiché permette di capire le motivazioni profonde delle vostre azioni, le guida e dà senso alle vostre scelte. Sapere cosa è più o meno importante ovvero stabilire una scala di valori  guida il vostro cammino liberandolo dai giudizi esterni e vi permette di affrontare paure o difficoltà.

Ma cosa sono i valori? Rappresentano i desideri più sinceri e profondi, quelli che vi permettono di aumentare la pienezza e il significato della vostra vita. Rappresentano ciò che volete fare, in cosa impegnarvi. Permettono di fare le giuste scelte per voi e di non arrendervi di fronte alle difficoltà, perché ogni azione ha un senso ed acquista dignità. Se non credete a ciò che fate o peggio non lo approvate non potete essere felici, non potete stare bene.

Secondo la “Acceptance and Commitment Therapy” (ACT) i valori rappresentano le qualità delle azioni e dei comportamenti che mettiamo in essere nelle diverse aree della nostra vita.

I valori sono personali e soggettivi (anche se spesso condivisi dalla comunità in cui siamo inseriti o dalla famiglia di origine) quindi NON SONO GIUDICABILI poiché sentiti giusti e corretti. Ne deriva che se siete in contatto con i vostri valori potete vivere in maggiore armonia.

Fondamentale per comprendere i valori è distinguerli dagli obiettivi. Questo un esempio: essere una mamma presente e amorevole indica un valore , mentre “trascorrere più tempo insieme ai miei figli il pomeriggio” rappresenta un obiettivo .

In termini temporali possiamo definire i valori come  ASTRATTI e SEMPRE PRESENTI mentre gli obiettivi sono proiettati verso il futuro e sono concreti.

Importante è che i valori siano liberamente scelti e non imposti da famiglia, società, religione o comunità di appartenenza. Dovrebbero rappresentare una rielaborazione di ciò che ci viene insegnato da piccoli e acquistano un aspetto molto personale. Non si deve neanche essere schiavi dei propri valori. La rigidità fa spesso perdere il senso delle cose. I valori ci indicano il cammino, ma ogni tanto dobbiamo controllare come e dove stiamo andando e fare le scelte necessarie.

#Identificare i propri valori non è sempre facile, ma la ACT fornisce alcuni strumenti molto utili per aiutarvi in questo lavoro rispondendo sinceramente a queste domande:

Cosa vuoi veramente?

Cosa vuoi che la vita significhi per te?

Che tipo di persona vorresti essere (nelle diverse aree di vita: lavoro, famiglia, amici ecc.)?

Che tipo di relazioni desideri costruire nella tua vita?

Come vorresti agire nel mondo e con le persone?

Come desideri realizzare la tua vita?

E’ la tua festa dei 50 anni (o 80…), cosa ti piacerebbe che i tuoi amici più cari dicessero di te in tale occasione?

Cosa vorresti dicessero di te al tuo funerale?

Se avessi solo 24 ore di vita e non lo potessi dire a nessuno cosa faresti? Chi vorresti incontrare o visitare?

Cosa vorresti fosse scritto sull’epitaffio della tua lapide? Spesso infatti, il confronto con la morte stimola delle riflessioni profonde sul valore e sul senso ultimo della vita, e del senso che si desidera dare ad essa.

Gli ambiti in cui identificare i nostri valori:

FAMIGLIA: che tipo di sorella/fratello, figlio/figlia, padre/madre vorresti essere? Che qualità vorresti che la tua famiglia possedesse?

RELAZIONI INTIME: che tipo di partner desideri essere? Che qualità vorresti che avesse la tua relazione?

AMICIZIA: che tipo di amico/amica desideri essere? Quali particolari e qualità vorresti realizzare nelle tue relazioni di amicizia e conoscenza? Cosa significa per te  essere “un buon amico”, quali atteggiamenti e comportamenti fanno parte di questa definizione, per te?

CARRIERA E PROFESSIONE: che tipo di lavoro vorresti svolgere, se ti trovassi in un mondo ideale? Descrivi questo lavoro, e indica che tipo di rapporti vorresti avere con capo e colleghi.

CRESCITA PERSONALE E STUDIO: che percorso di crescita desideri fare? Che qualità personali, conoscenze, abilità e competenze vuoi sviluppare?

HOBBY: quali attività ricreative di piacerebbe svolgere? Attività fisica, oppure hobby e passatempi.

SPIRITUALITA’: non si parla solamente di religione ma di spiritualità in senso ampio, intesa come evoluzione interiore e personale, emotiva e cognitiva. Indica quali attività ti piacerebbe svolgere e quanto conta per te questo aspetto (dallo yoga alla psicoterapia a percorsi di autoconsapevolezza, preghiera o meditazione ecc.).

SALUTE E BENESSERE FISICO: che rapporto vuoi avere con la tua salute psicofisica? Che cura vuoi prenderti di te? In questo ambito rientrano l’attività fisica, uso di sostanze o tabacco, alcol, alimentazione, igiene di vita ecc.

#FONTE WEB

Imparare ad essere felici

“La felicità non è uno stato d’animo continuo ed eterno, è piuttosto un numero infinito di momenti che compongono il quotidiano. Non possiamo parlare di ore, minuti e neanche secondi. Spesso sono solo attimi che se non siamo attenti a cogliere  rischiamo di perdere per sempre.

Siamo talmente indaffarati, e spesso arrabbiati, che perdiamo i numerosi momenti in cui bisognerebbe fermare il tempo per poterci osservare e vedere i nostri occhi illuminarsi ed il nostro sorriso accendersi.

Credete in un solo giorno possono essere tanti i momenti di felicità assoluta. Non aspettatevi grandi cose, ma tantissimi attimi che se riconosciuti cambiano davvero il corso della giornata”.

Queste le parole che ho scritto in un articolo qualche anno fa e che oggi  rimangono intatte nel loro valore.

Si può conquistare la felicità? Si può apprendere? Non esiste un’unica ricetta e l’idea di una persona SEMPRE felice è abbastanza ipotetica e direi anche alquanto infantile. La vita ci mette di fronte a continui cambiamenti e prove e non sempre riusciamo ad adattarci, spesso siamo perduti. . E’ vero ci sono persone più inclini al pessimismo che all’ottimismo e sicuramente la felicità bisogna avere occhi per vederla. Quello che si può imparare a fare però è imparare a vedere ogni cosa che ci capita da più punti di vista, cambiare prospettiva a volte è una soluzione.

Imparare ad apprezzare e dare valore a ciò che si ha è molto importante evitando di concentrarci esclusivamente su ciò che non si possiede. Il senso di insoddisfazione che spesso si prova deriva dal non avere abbastanza, ma se guardiamo veramente dentro di noi ci accorgeremo che  di queste mancanze molte non sono indispensabili  (oggetti ) e magari quelle vere (affetti) sono lì a portata di mano, ma poiché ci sono sempre non vengono riconosciuti come tali.

La felicità è nel presente non è qualcosa che deve arrivare. Evitare il presente idealizzando il domani significa rimandare la nostra felicità poiché al nostro domani mancherà sempre qualcosa per essere felici. Non possiamo illuderci che un biglietto della lotteria, una eredità inaspettata possano cambiare la nostra esistenza  (specie se non abbiamo neanche comprato il biglietto e non abbiamo parenti molto ricchi!!) . Non esistono forze magiche che possano cambiare il nostro destino. Solo noi possiamo farlo. Imparare ad essere felici è uno stile di vita, un lavoro costante che mette in primo piano i propri valori ed atteggiamenti.

Un esercizio molto facile è quello di prendere un quaderno ed appuntare i vari momenti della giornata in cui avete vissuto un momento di leggerezza, vi è scappato un sorriso, avete sentito la vostra canzone preferita alla radio …e nei momenti in cui siete giù andate a rileggere quelle note e cercate di riprovare quelle sensazioni. Piano piano diventerà un’abitudine e saprete riconoscere e godere di quei momenti di felicità assoluta di cui la vita è piena!

Creatività contro pensiero razionale: vincono le buone idee!

Avete mai osservato un bambino che gioca e che apprende una cosa nuova per la prima volta? E’ spontaneo, intuitivo ed utilizza tutti e 5 i sensi con una incredibile capacità di immaginazione. Mentre cresciamo perdiamo, in parte, questa modalità di accesso all’esperienza ed utilizziamo dei percorsi logico-razionali di pensiero che ci allontanano dalle nostre capacità innate. Praticamente crescendo tendiamo ad utilizzare sempre più l’emisfero sinistro del nostro cervello , quello che fa capo al pensiero logico-razionale, e tendiamo a “dimenticare” l’emisfero destro che fa capo al pensiero creativo. Il pensiero creativo anche detto produttivo o divergente è però utile per vedere i problemi nello loro globalità e trovare soluzioni originali.

Il pensiero creativo lavora insieme alla nostra parte emozionale poichè di fatto le emozioni sono il motore psichico della nostra capacità immaginativa. La nostra apertura al mondo, la comprensione dei sentimenti altrui ci guidano nel rapporto con gli altri e ci sostengono nei nostri obiettivi. Caratteristica principale del pensiero creativo è la condivisione e di conseguenza lo scambio di idee : questo produce idee innovative determinate da diverse menti al lavoro. A volte la buona idea giunge all’improvviso , altre ha bisogno di tempi tecnici per essere maturata, confrontata, provata e nel caso modificata.Solo il pensiero creativo, quindi più spontaneo e fuori da rigide regole può produrre buone idee e ottime soluzioni per risolvere i problemi. Rimanere in ambiti ristretti di pensiero è poco produttivo e potenzialmente meno adattivo agli individui. Spesso si utilizza il concetto di pensiero creativo in modo errato come se fosse una strategia da imparare, in realtà è uno schema di pensiero che possediamo in modo naturale, dobbiamo solo cercare di ricordarlo lasciandoci andare ed accettare anche ipotesi “meno razionali” che però potrebbero rivelarsi utili. Senza dimenticare le emozioni che stanno dietro ad ogni nostra scelta!