Settembre è alle porte e ormai quasi tutti abbiamo ricominciato le solite attività. Dovremmo essere un po’ più riposati e pieni di energia e positività, ma a volte al rientro si ha quasi una sensazione di spossatezza ed allora cerchiamo l’equilibrio con i concetti di Yin e Yang.
Dalla antica tradizione cinese nel “Taijitu”, quel simbolo dove il bianco ed il nero si “abbracciano”, la rappresentazione del concetto di yin e yang il cui significato sfugge ai più.
I principi di yin e yang si fondano sul fatto che tutto il mondo manifesto si regge sul concetto di opposto. Qualsiasi cosa ha un suo opposto, non assoluto, ma in termini comparativi. Hanno una radice uno nell’altro, sono interdipendenti, hanno una origine reciproca e l’uno non può esistere senza l’alto.

Anche in psicologia viene considerato il concetto del doppio con O.Rank, allievo di Sigmond Feud , in Der Doppelgänger mentre C.J. Jung parla di ombra.
Nella traduzione, anche se approssimativa, si parla di yin come il lato in ombra della collina e corrisponde alla notte o alle funzioni meno attive, mentre con yang ci si riferisce al il lato soleggiato della collina che corrisponde al giorno ed alle funzioni più attive.
Ho trovato una tabella sul web per far comprendere questi opposti ed organizzarli e ve la condivido:
TABELLA
Yin Yang
Nero Bianco
Oscurità luminosità
Confusione chiarezza
demoni dèi
luna sole
notte giorno
passivo attivo
freddo caldo
negativo positivo
nord sud
ovest est
terra cielo
acqua fuoco
femminile maschile
Perché questa suddivisione? Perché potrete valutare se le vostre energie sono ben armonizzate tra lo yin e lo yang. Ascoltate i vostri bisogni, rispettate i vostri ritmi cercando di comprendere come compensare le vostre energie. Possiamo immaginare delle attività yin come fare un riposino, lavorare al computer, disegnare, scrivere o attività yang come cucinare, giocare con i figli o passeggiare. Se suddividiamo l’energia yin come femminile che comprende attività intellettuali, la lettura l’introspezione la tranquillità, la dolcezza o il freddo in opposizione all’energia yang come maschile comprendente le attività sportive, l’azione, l’estroversione e il calore possiamo vedere se in una giornata le energie yin e yang sono ben compensate!
Esercizio:
Descrivi le attività della tua giornata e cerca di suddividerle tra yin e yang. Sono in equilibrio tra loro? Come potresti riequilibrarle? Quali azioni devi mettere in atto?
Fatemi sapere se questo esercizio vi è piaciuto e vi è stato utile!