“La felicità non è uno stato d’animo continuo ed eterno, è piuttosto un numero infinito di momenti che compongono il quotidiano. Non possiamo parlare di ore, minuti e neanche secondi. Spesso sono solo attimi che se non siamo attenti a cogliere rischiamo di perdere per sempre.
Siamo talmente indaffarati, e spesso arrabbiati, che perdiamo i numerosi momenti in cui bisognerebbe fermare il tempo per poterci osservare e vedere i nostri occhi illuminarsi ed il nostro sorriso accendersi.
Credete in un solo giorno possono essere tanti i momenti di felicità assoluta. Non aspettatevi grandi cose, ma tantissimi attimi che se riconosciuti cambiano davvero il corso della giornata”.
Queste le parole che ho scritto in un articolo qualche anno fa e che oggi rimangono intatte nel loro valore.
Si può conquistare la felicità? Si può apprendere? Non esiste un’unica ricetta e l’idea di una persona SEMPRE felice è abbastanza ipotetica e direi anche alquanto infantile. La vita ci mette di fronte a continui cambiamenti e prove e non sempre riusciamo ad adattarci, spesso siamo perduti. . E’ vero ci sono persone più inclini al pessimismo che all’ottimismo e sicuramente la felicità bisogna avere occhi per vederla. Quello che si può imparare a fare però è imparare a vedere ogni cosa che ci capita da più punti di vista, cambiare prospettiva a volte è una soluzione.
Imparare ad apprezzare e dare valore a ciò che si ha è molto importante evitando di concentrarci esclusivamente su ciò che non si possiede. Il senso di insoddisfazione che spesso si prova deriva dal non avere abbastanza, ma se guardiamo veramente dentro di noi ci accorgeremo che di queste mancanze molte non sono indispensabili (oggetti ) e magari quelle vere (affetti) sono lì a portata di mano, ma poiché ci sono sempre non vengono riconosciuti come tali.
La felicità è nel presente non è qualcosa che deve arrivare. Evitare il presente idealizzando il domani significa rimandare la nostra felicità poiché al nostro domani mancherà sempre qualcosa per essere felici. Non possiamo illuderci che un biglietto della lotteria, una eredità inaspettata possano cambiare la nostra esistenza (specie se non abbiamo neanche comprato il biglietto e non abbiamo parenti molto ricchi!!) . Non esistono forze magiche che possano cambiare il nostro destino. Solo noi possiamo farlo. Imparare ad essere felici è uno stile di vita, un lavoro costante che mette in primo piano i propri valori ed atteggiamenti.
Un esercizio molto facile è quello di prendere un quaderno ed appuntare i vari momenti della giornata in cui avete vissuto un momento di leggerezza, vi è scappato un sorriso, avete sentito la vostra canzone preferita alla radio …e nei momenti in cui siete giù andate a rileggere quelle note e cercate di riprovare quelle sensazioni. Piano piano diventerà un’abitudine e saprete riconoscere e godere di quei momenti di felicità assoluta di cui la vita è piena!