Il fenomeno delle finestre rotte

Ne avrete sicuramente sentito parlare, ma forse non conoscete l’origine di questa frase che nasce nel 1969 quando il prof. Philip Zimbardo (statunitense figlio di immigrati italiani!) portò a termine un esperimento di psicologia sociale in cui si dimostrò che alcune condotte dipendano da specifici contesti. Andando per ordine era idea diffusa che alcuni comportamenti violenti e degradati fossero dovuti a disfunzioni di personalità ed invece l’esperimento portò risultati ben diversi.

Un vetro rotto fa apparire una cosa abbandonata
ed innesca meccanismi di disinteresse e mancanza di regole


Due auto identiche venero lasciate per strada in due posti molto diversi: una nel Bronx, una zona da evitare di notte ed anche di giorno famosa per delinquenza e degrado a New York e l’altra a Palo Alto, zona abitata da persone “rispettabili” e notoriamente ricca in California.

Come ci si aspettava della prima auto in poche ore non rimase quasi nulla, mentre l’altra era rimasta indisturbata nel suo posto. Era colpa della delinquenza dovuta a povertà? sembrava abbastanza scontato, ma l’esperimento non si fermò a questa ovvietà e dopo alcuni giorni alla macchina rimasta intatta gli sperimentatori ruppero un vetro.

A questo punto l’esperimento prese una piega diversa e nel giro di poco tempo l’auto divenne un rottame. Cosa era accaduto? Come è possibile che la presenza di un vetro rotto possa innescare atteggiamenti criminali? Nell’immaginario collettivo una cosa rotta o sporca non è di nessuno e a nessuno interessa quindi non vigono più le regole di rispetto che si devono a qualcosa che è di qualcuno. Infatti se in un vecchio edificio abbandonato c’è una finestra rotta conviene aggiustarla, perchè in caso contrario nel giro di pochi giorni sarà ridotto ad un rottame.

Regole, educazione e rispetto civico sono le alternative.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: