Ikigai: ragione di vita

Il nostro passaggio su questa terra sarà breve, se consideriamo i tempi cosmici, è quindi nostro dovere vivere una vita che abbia la pena di essere vissuta. Molte volte vi ho parlato di crescita personale e vi ho dato piccole dritte per iniziare un percorso di miglioramento di se stessi.

Per la crescita personale è necessaria una predisposizione mentale che accompagni una maggiore consapevolezza di se stessi, dei propri limiti, ma anche del proprio valore, il coraggio di mettersi in gioco, la volontà di uscire dalla propria zona di confort.

Oggi vorrei farvi conoscere i principi del IKIGAI: un termine giapponese che tradotto significa scopo, ragione di vita; in parole semplici ciò che ci spinge ad alzarci la mattina! Nella filosofia giapponese è un termine che indirizza molte attività personali e professionali.

Nella nostra vita sempre frenetica andiamo sempre avanti senza fermarci a riflettere e capire se siamo sulla strada giusta. Molte volte non abbiamo neanche un obiettivo, ma andiamo avanti spingendo su obiettivi di altri e non ne siamo consapevoli ovvero non viviamo la nostra vita. Per usare le parole di Jung:

“Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino”

è importante conoscere se stessi e le nostre reali aspirazioni solo così avremo la sensazione di avere il timone in mano e non essere semplice zavorra.

Per avere obiettivi dobbiamo conoscere i nostri sogni e vi do un consiglio: non volate basso! Se vi limitate anche in sogno difficilmente vedrete i vostri obiettivi realizzarsi. Michelangelo diceva che “quando non si realizzano gli obiettivi non è perché si sono avute aspirazioni troppo alte, ma troppo basse!” facciamo tesoro di questo e liberiamo la fantasia.

Per rendere concreta la ragione d’essere l’IKIGAI prende in considerazione  quattro aree fondamentali

ciò che ami/ ti piace

ciò di cui il mondo ha bisogno/

ciò in cui sei bravo

ciò per cui puoi essere pagato.

Il tuo IKIGAI è proprio all’incrocio delle quattro aree; conoscerlo significa avere una vita più serena e consapevole. Riuscire a trovare il proprio IKIGAI vuol dire possedere il segreto della felicità ovvero avere fiducia in se stessi, essere capaci e curiosi, avere capacità progettuali, energia e positività per se stessi e per gli altri. La cosa più importante è però avere la sensazione di vivere a pieno la propria vita con gioia come attingere da una continua fonte di soddisfazione ed appagamento.

Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio un delizioso libro di cui lascio la presentazione:

“Dal Giappone un metodo per giungere alla conoscenza di sé, alla scoperta di ciò che dà senso e realizzazione alla propria quotidianità. Lo scopo? Trovare il proprio ikigai, la propria ragione di vita, e sentire finalmente di condurre un’esistenza piena, soddisfacente e degna di essere vissuta. Ikigai è una parola magica, così magica che non ne esiste una traduzione semplice nelle lingue occidentali. Possiamo definirlo “la ragione di esistere”, “il motore della vita”, o ancora meglio “ciò per cui vale la pena di alzarsi la mattina”. Ognuno di noi possiede il proprio, anche se non tutti ne sono consapevoli: è la premessa fondamentale per vivere una vita sana, soddisfacente e, semplicemente, felice. Esempio ne sono gli abitanti dell’isola giapponese di Okinawa, dove il tasso di ultracentenari è tre volte superiore a quello delle quattro isole più grandi del paese: la loro consapevolezza riguardo al proprio ikigai, unita a uno stile di vita sano e rilassato, li rende una tra le popolazioni più longeve e felici del pianeta. Ispirandosi a loro e suggerendo esercizi pratici che guidano al riconoscimento dei valori e degli obiettivi veramente importanti per ciascuno nella vita, l’autrice ci insegna a riconoscere cosa ci trasmette energia, curiosità, positività, realizzazione personale, fiducia in noi stessi, progettualità. In altre parole, cosa ci serve per essere felici…”

IKIGAI Giunti editore

Autore Bettina Lemke