Anche luglio sta finendo : sembra davvero che il tempo abbia preso la rincorsa e noi a fatica riusciamo a stargli dietro! Sento molte persone che, prese da varie attività, non sto a sindacare se importanti o meno, riescono sempre meno a far fronte agli impegni e a ritagliarsi tempo per loro.
Mi è venuto tra le mani questo articolo pubblicato su una nota rivista che ritengo molto attuale a cui ho collaborato qualche tempo fa e mi fa piacere riproporvelo. Lo propongo in primis anche a me che arrivata a fine luglio non sono riuscita ancora ad andare un giorno al mare segno che anche per me è valida la lezione!
P.S. Il mio è il “commento dell’esperto” che trovate in grassetto. Buona lettura!

Tieni il tempo
Il villaggio norvegese di Sommarøy vuole abolire l’orologio. Ma davvero se ne può fare a meno? Certamente no. Però, si può riscoprire il valore del tempo. Ecco come.
INTRODUZIONE
C’è stato un tempo in cui l’orologio non esisteva, la vita veniva scandita dalla natura e si andava avanti lo stesso. Oggi, invece, le nostre giornate sono continuamente scandite dagli orari. Non staremo esagerando? Se lo sono chiesto gli abitanti del villaggio norvegese di Sommarøy, che hanno firmato una petizione per trasformare il loro paese nella prima “time-free zone” del mondo, il primo posto senza l’ora. Ma davvero si può abolire l’uso dell’orologio? A nostro avviso, no. Però, se ne può riscoprire il valore.
L’isola senza tempo
Sommarøy è un villaggio di pescatori nel nord della Norvegia, in un isolotto verdeggiante. I suoi 300 abitanti hanno firmato all’unanimità una petizione per diventare la prima “time-free zone” del mondo, l’unico luogo in cui le cadenze fissate dall’orologio non avrebbero più valore legale. Massima flessibilità, quindi negli orari di lavoro, nelle aperture dei negozi e delle scuole. In realtà si tratterebbe solo di formalizzare un’usanza che dura da sempre. I residenti trascorrono in estate oltre due mesi di luce piena per ventiquattr’ore al giorno, ed altrettanti lunghi inverni con il buio perenne. Nei due mesi di sole senza tramonti, può capitare di vedere persone in piena notte cenare in giardino o lavorare in ufficio.
Una trovata di marketing turistico?
Dietro l’iniziativa di Sommarøy potrebbe esserci anche una furba strategia pubblicitaria, tanto che è sostenuta dall’ente del turismo norvegese, Visit Norway. A Sommarøy il turismo è una voce importante grazie alla presenza di alcuni b&b, piccoli hotel, taverne, caffetterie e locali caratteristici. Trasformare quest’isola in un luogo dove il tempo non esiste, ne accrescerebbe il fascino, la farebbe diventare una meta ideale per una “vacanza slow”.
* Nell’attesa del via libera da parte del governo nazionale, le due regioni del nord norvegese, Finnmark e Nordland, hanno espresso la volontà di aderire al progetto.
Vivere senza orologio si può?
Alla domanda se si possa esportare l’idea di Sommarøy, la risposta certamente è “no”. Pensate soltanto agli orari dei mezzi di trasporto. Treni ed aerei partirebbero a discrezione dei capotreni e dei piloti? Sarebbe un mondo impossibile, disorganizzato, senza certezze. Ma pur mantenendo una pianificazione degli orari pubblici, si può cambiare l’approccio personale verso l’orologio, di cui siamo diventati schiavi anche nelle piccole cose senza una reale necessità.
Cosa accadrebbe nella nostra vita se decidessimo di ignorare l’orologio assecondando di più i propri ritmi? Chi si è preso il lusso di farlo per qualche giorno, sostiene che ciò lo ha reso meno stressato e ha pure imparato a leggere il movimento del sole, adattandosi di conseguenza. Ma soprattutto ha capito quanto si discostano le proprie abitudini rispetto al proprio ritmo biologico e alla propria reale volontà.
* Il tempo rappresenta la cornice nella quale si struttura la nostra esistenza. Lamentarsene, denuncia un rapporto poco armonico con la vita stessa.
Rivalutare il valore del tempo
Siamo così impegnati a lavorare, produrre, consumare, pianificare, che le giornate ci scivolano via una dopo l’altra, senza accorgercene. Continuiamo ad accumulare per il futuro e non ci godiamo nulla di quello che abbiamo adesso. Ci priviamo del piacere di “spendere il tempo” per coltivare sentimenti veri: occasioni per stare con chi amiamo, momenti da dedicare a noi stessi e agli altri. E quando ci accorgeremo di aver buttato via il tempo a nostra disposizione, non ci sarà modo di rimediare, perché nessuna somma di denaro potrà restituircelo.
* Il tempo è come una banca che ogni mattina ti accredita la somma di 1.440 minuti e 86.400 secondi sul tuo conto. E ogni notte cancella qualsiasi saldo non usato durante il giorno.
Scegli un lavoro che ti gratifichi e valorizzi il tuo tempo
Milioni di persone, quando sono al lavoro, dicono: «Spero che oggi il tempo passi in fretta». È un paradosso dei nostri tempi. Come si può sperare che il bene più prezioso, impossibile da acquistare, finisca velocemente? Eppure, quando si è annebbiati dall’idea di guadagnare soldi, anche questo pensiero sembra sensato. Purtroppo non lo è. Dovremmo scegliere un lavoro che ci piaccia, ci gratifichi e valorizzi il tempo che abbiamo a disposizione. Il vero scopo della vita non può essere il semplice arricchimento monetario.
Il commento dell’esperto: Sprono ogni giorno i giovani ad impegnarsi verso i loro obiettivi. Non la ricerca di un lavoro qualsiasi, ma del lavoro dei loro sogni. Non sempre è possibile, ma almeno da giovani è necessario provare ad inseguire i propri sogni con coraggio e determinazione. Niente si ottiene senza sacrificio allora perché non provare per qualcosa che darà maggior senso alla vita? Non arrendersi ed almeno provarsi è un privilegio ed anche un dovere verso se stessi per non avere da adulti l’amarezza ed il rimpianto di non aver almeno tentato. Il lavoro non è solo gratificazione economica, ma anche individualità e soddisfazione. Un lavoro che impiega in media un terzo della nostra esistenza non può essere svolto malamente con insofferenza. Quel terzo della nostra vita va vissuto al meglio che la vita ci ha offerto e che abbiamo avuto il coraggio di raggiungere.
Rafforza i legami con le persone che ti sono care
Giocare con i propri figli. Cucinare insieme al proprio compagno o compagna. Passeggiare con un amico o un’amica. Questi sono alcuni esempi di gestione del tempo virtuosa. Si tratta semplicemente di impiegare le giornate per rafforzare i legami con le persone con cui ci piace stare. Se mettiamo al primo posto i rapporti con chi amiamo, saremo sereni e felici, e un giorno, voltandoci a guardare il passato, forse diremo di aver usato bene il nostro tempo, di aver trascorso momenti meravigliosi, di essere stati genitori presenti, amici sinceri, figli amorevoli e amanti passionali.
Il commento dell’esperto : quante volte rimandiamo una telefonata, un messaggio con la scusa del tempo. Quante volte ci passa di mente di chiamare quell’amica e poi non lo facciamo. Eppure i momenti con i nostri cari e gli amici sono quelli che dilatano il tempo in un tempo di qualità. “Tanto sa che la amo, tanto sa che la penso, tanto sa che ci tengo…” sono solo parole. Bisogna saper dire quelle parole, parlare ed ascoltare. Ogni azione non eseguita è un’azione non ricevuta anche se con le migliori intenzioni non sarà mai ricordata non avrà mai un vero significato condiviso. L’unico tempo che va vissuto è quello con le persone che danno significato alla nostra esistenza bisogna smetterla con la scusa del tempo, quando una cosa la si desidera davvero si realizza non si rimpiange.
Ritaglia tempo per te stesso
È fondamentale dedicare un poì di tempo al giorno a sé stessi. Anche solo per pensare e fantasticare. Perché di tempo ne abbiamo poco, ma spesso lo usiamo male, lo buttiamo via a guardare le bacheche di Facebook mezz’ora al giorno. Con un po’ di sano egoismo, ritagliamoci un’ora “sacra” da indirizzare al nostro benessere personale. Bastano 60 minuti al giorno per sentirsi meglio, riempendoli con attività rilassanti: leggere un libro, meditare, dipingere, scrivere o camminare per strada liberando la mente.
Il commento dell’esperto. ….Il “Sano Egoismo” è un po’ il mio cavallo di battaglia. Tutti abbiamo bisogno di tempi di recupero; per qualcuno può essere riposare, per altri leggere un libro, per altri ancora dedicarsi ad un’attività creativa. Per molte donne e specialmente le mamme trovare quel po’ di tempo da dedicare a se stesse diventa spesso difficile. Ritagliarsi un’ora per andare dal parrucchiere, fare shopping o anche solo per vedere la televisione sembra togliere tempo e attenzione alla famiglia ed è vissuto sempre con senso di colpa. Qui deve entrare in gioco il sano egoismo che spesso si deve tradurre in tanti NO . A furia di dire SI ci si trova al collasso, oberati di lavoro insoddisfatti e stanchi. Il rischio di sbagliare aumenta e quello di dire cose inopportune fino a fare tremende sfuriate pure. Per non passare da “matti” bisognerebbe imparare a dire NO prima. Una mamma che sa prendersi qualche soddisfazione è una mamma serena e ancora più disponibile verso marito e figli e non il contrario come spesso si crede. Prendere tempo per sé è una sorta di elisir , se non di lunga vita almeno di serenità!
Usa il tuo tempo per aiutare gli altri
Fare volontariato, aiutare gli altri, è un atto di grande generosità e un’esperienza bellissima. In cambio della solidarietà ricevi tanto in termini di soddisfazione personale. Entrare in contatto con persone diverse e culture differenti impreziosisce e ridisegna la tua realtà, riordina il valore che dai alle cose, apre nuovi orizzonti nella tua mentalità. Il volontariato ti mette di fronte a te stesso, ti aiuta a capire chi sei, cosa vuoi e di cosa sei capace. Guadagnerai sicurezza e fiducia in te stesso. Quindi, vivrai più sano e felice.
Il commento dell’esperto: Nella mia esperienza clinica le persone che si dedicano al volontariato oltre a fare del bene a gli altri ne fanno a se stesse. Ho potuto appurare che uomini e donne insoddisfatti della loro vita o disorganizzati hanno trovato nel volontariato tanti stimoli per riamare la vita contagiando anche gli altri. Giovani o meno giovani nel fare volontariato hanno trovato uno scopo. Sapere di avere un’appuntamento settimanale,per distribuire vestiti puttosto che pasti caldi o portare a spasso animaletti senza famiglia rappresenta per molte persone un modo per vivere il tempo al meglio e con valore. Fa ritrovare fiducia in se stessi , si impara la cooperazione, si apprende a rispettare gli impegni e a non…perdere tempo!
Alcuni suggerimenti di comportamento
Dai più importanza al tempo e meno al denaro
Fin da bambini riceviamo un’educazione improntata al consumo e ci convincono che il bene più prezioso sia il denaro. Iniziamo a giudicare gli altri anche in base a questo parametro: più ne hai, più vali. E non ci rendiamo conto che invece il bene più importante è il tempo. Il tempo di esplorare il mondo, conoscere, sapere, capire. I soldi si possono accumulare, ma mentre inseguiamo il denaro con sacrifici e rinunce, il tempo passa inesorabile. E il denaro accumulato non è in grado di comprare il tempo perso ad essere insoddisfatti.
Evita una vita frettolosa
C’è chi sceglie una vita frenetica. Questo approccio alla quotidianità conduce spesso a frustrazione, nervosismo ed irritabilità, senso di vuoto o ansia quando si ha del tempo libero, oltre a sintomi somatici come mal di testa, cali di pressioni e disturbi del sonno. Gestire la risorsa tempo il più serenamente possibile, aiuta a ritrovare equilibrio. Di fronte all’ansiosa corsa all’occupazione del tempo, la soluzione è quella di rallentare, prendersi delle vere pause.
Impara a rispettare il tempo degli altri
Evita le chiacchiere e le discussioni inutili. Rispetta il tuo tempo, ma anche quello degli altri. C’è chi dice “hai un minuto?” e ti porta via un’ora per una cosa futile. E c’è chi, al contrario, capisce che il tempo degli altri è prezioso e non lo spreca. Una delle cose più belle che si possa dire a qualcuno è: “Grazie del tuo tempo”. Perché se una persona ha scelto di dedicartene un po’, significa tanto. E ciò le va riconosciuto.
Non perdere troppo tempo con videogame, social e tv
Evita di passare molto tempo con videogiochi, chat e social. Devi usare bene la tecnologia, senza “farti usare”. Allo stesso modo, evita di trascorrere molte ore al giorno davanti al televisore, a vedere programmi che non insegnano nulla.
Impara a dire di no
Quante delle attività quotidiane sono davvero importanti? Quante avranno un impatto sulla nostra vita, da qui ad un anno? Fatti spesso questa domanda. Elimina le cose inutili. E non sentirti in dovere di fare ciò che non vuoi fare. Non sei obbligato ad accettare qualunque cosa. Impara a dire di no, senza sentirti in colpa o doverti giustificare.
BOX VARI
Le unità temporali in realtà non esistono. Sono una convenzione
Anni, mesi, settimane, giorni, ore, minuti, secondi… In realtà, tutto ciò in natura non esiste. È soltanto una convenzione dell’essere umano. Ne avevamo bisogno per organizzare le nostre vite. Tutti abbiamo imparato fin da piccoli a suddividere la nostra esistenza in unità temporali, in parte basate sul ritmo circadiano, ovvero il naturale corso biologico del nostro corpo durante la giornata, ma molte imposte dalla società. Quante volte abbiamo avuto fame o voglia di dormire nel “momento sbagliato”? in realtà non c’è un momento sbagliato. Dovremmo imparare a rispettare di più i nostri stimoli e dare meno importanza alle convenzioni sociali.
Amondawa, la tribù dell’Amazzonia che vive senza tempo
Gli Amondawa, una comunità che vive in una remota foresta brasiliana dell’Amazzonia, non conosce la parola tempo. Non hanno orologi, agende, sveglie, calendari.La loro giornata è scandita dalla posizione del Sole nel cielo. E i periodi di tempo più lunghi sono indicati come suddivisioni delle stagioni secche e piovose. Invitati a tradurre la parola tempo, gli Amondawa rispondono kuara, Sole.
Storia della misurazione del tempo. Dalla meridiana all’orologio
L’esigenza di misurare lo scorrere del tempo era sentita fin dall’antichità. Il primo strumento fu la meridiana, utilizzata in Cina fin dal III millennio a.C. Il suo svantaggio era quello di non funzionare di notte o nelle giornate nuvolose. L’ora era la dodicesima parte del ciclo diurno, dall’alba al tramonto, perciò era più lunga d’estate e più corta d’inverno. Per misurare meglio il tempo nell’arco dell’intera giornata furono inventate le prime clessidre, utilizzate in Egitto fin dal XV secolo a.C.. Solo in pieno Medioevo, nel 1200 furono inventati i primi orologi meccanici. E nel XVIII secolo vennero realizzati i primi orologi a molle, precisi ed affidabili.
* Il termine giapponese nankurunaisa significa “Con il tempo si sistema tutto”.
* Gandhi disse: «Voi occidentali avete l’ora. Ma non avete mai tempo».
* Puoi perdere soldi e poi rifarti. Ma ogni minuto che perdi è irrecuperabile.
* I fisici dicono che il tempo non trascorre. Il tempo, semplicemente, “è”.