Coraggio, verità e speranza… oggi.

“Siamo sempre ‘on’ e costantemente immersi in flussi giganteschi di stimoli e forse questo ci ha tolto qualcosa nel rapporto che possiamo ancora avere con la Verità, con la cura della parola, con l’attenzione agli ultimi. Se c’è un antidoto alla comunicazione confusiva-veloce-eccessiva che spesso induce all’errore (fake-news) ed è perlopiù incentrata sulle tragedie umane, questa risiede nel conservare l’inquietudine della ricerca, nel mantenere occhi aperti e svegli, uno sguardo agile e intuitivo ma sempre molto attento all’analisi, alla ricerca del vero in modo responsabile.

Bisogna allenarsi all’ascolto, a percepire le sfumature, i silenzi, solo così si può raccontare con pudore, sobrietà e umiltà. Perché la realtà dipende dagli occhiali con cui scegliamo di guardarla, se scivoliamo nella spettacolarizzazione e nell’emotività, dobbiamo sapere che lo facciamo a discapito di un sano confronto con ciò che accade, dobbiamo capire che stiamo venendo meno al racconto di una storia umana nel rispetto della sua assoluta unicità e sacralità…”*

Queste parole sono più che mai attuali in questo periodo in cui l’umanità vive in continua incertezza, si confonde tra le notizie e non riesce a trovare una giusta posizione. Sono state dette circa 3 anni fa in un contesto molto diverso, ma mi sono subito calzate a pennello e penso che in molti le condividano.

Ascoltiamo, ma ascoltiamo anche il nostro cuore, ciò che è giusto per noi. Evitiamo di farci sommergere in un mondo di parole dette da chiunque, diamo considerazione solo alle notizie ufficiali. Le limitazioni fisiche non possono bloccare la mente ed il suo giudizio.

Siate giudiziosi dicevano i miei quando noi ragazzi uscivamo. Non c’era bisogno di dire altro. Ed oggi essere giudiziosi ha un grande significato. Cerchiamo di esserlo tutti per noi e per gli altri.

*Don Ivan Maffeis, direttore del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali della CEI, durante la presentazione del libro I germogli della Buona notizia, che si è tenuto presso la sede della Facoltà di scienze della Comunicazione della Ups a maggio del 2017.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: