Amore, amare, amarsi

La prossima settimana affronterò il terribile problema  della violenza sulle donne ed oggi mi sembrava doveroso chiarire il concetto di amore.

Amore: una delle parole più usate ed abusate. La letteratura è piena di versi che invocano l’amore ed è il tema preferito nelle canzoni. Cercherò di analizzare con voi il vero significato dell’amore e dell’amare in questa società dove il tema è abusato (anche per colpa dei media!) per comprendere come vivere al meglio le relazioni e magari assicurare la loro durata nel tempo.

Se consideriamo l’etimologia della parola “amare” deriva dal latino e  con questa parola veniva indicato il trasporto quasi involontario, incontrollabile e passionale, verso un’altra persona. Ma oggi questa definizione si è evoluta passando all’accettazione della persona amata cosi com’è (con pregi e difetti), personalmente amo la definizione dell’amare un’altra persona per la sua unicità.

Amare significa “scegliere” l’altro , decidere di stare con lei/lui  rinunciando ad altri (come libera scelta non come obbligo o imposizione!) significa stare accanto nel divertimento e nelle difficoltà. Spesso sono proprio i momenti difficili  quelli in cui ci si rende conto di amare veramente qualcuno. Rinunciare a qualcosa in funzione dell’altro , condividere sogni, speranze ed illusioni, passare del tempo insieme. Non sono i regali costosi o i gesti plateali a definire il valore della relazione, ma le attenzioni donate giorno per giorno.  La persona realizzata e che si ama è facilitata nelle relazioni “sane” perché cerca uno scambio non  un’imposizione della sua persona, né una dipendenza spesso determinata da fragilità e mancanza di autostima. Un rapporto sano e maturo si può costruire insieme nel tempo anche da giovani o deve essere lo scambio tra persone  che porta all’arricchimento reciproco e alla soddisfazione dei bisogni senza prevaricazioni o omissioni.

Quando incroci gli occhi dell’altro e ogni fatica e frustrazione passa come per incanto, quando non vedi l’ora di incontrarlo/a. Quando fai tutto di corsa ed incastri mille cose con leggerezza molto probabilmente sei innamorato. Forse sei solo infatuato, ma nel caso dopo un primo breve momento di coinvolgimento questo andrà sfumando, ma se accade accoglietelo e vivetelo al meglio e godete di quella leggerezza che  solo l’amore effimero riesce a donare. Naturalmente non deve essere una scelta di vita. Dico solo “se capita” e la cosa importante è saper poi prendere le distanze quando ci si accorge che l’altra persona non è quella che avevamo immaginato o che in realtà abbiamo ben poco in comune.

Non sempre essere innamorati vuol dire per la vita. Non sempre l’amore dura , prima di tutto perché noi stessi siamo in continua evoluzione e allo stesso modo cambia la relazione. Come si fa a definire quel “per sempre e felici?”. Quello che le favole non dicono è che l’amore va vissuto, compreso e accettato, che è in continua evoluzione e che nel tempo non sarà più la stessa cosa dell’inizio. Cambierà forma e contenuti. Esistono comunque tre punti fermi delle relazioni che non bisogna dimenticare affinchè possano durare nel tempo. L’intimità, confidenza e affinità che portano a prendersi cura uno dell’altra, rispettandone i sentimenti. La passione è legata principalmente alla fisicità e comporta il desiderio, la voglia di stare vicini non solo l’atto sessuale. Infine la cosa più importante di tutte: l’impegno ovvero quella scelta di amare qualcuno e la decisione di rispettare quella scelta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: