Autostima dove sei? La risposta in un libro…

Nel mese dedicato all’autostima, non poteva mancare qualche consiglio di lettura sull’argomento. Vi ho già regalato l’immagine mentale di un muretto che in ogni istante della nostra vita non va trascurato e che ha bisogno di fondamenta stabili per sorreggere i vari mattoncini da aggiungere nel quotidiano.

Di seguito alcune letture per lavorarci su:

  • Lezioni di autostima. Come imparare a stare bene con se stessi e con gli altri
    Il libro Raffaele Morelli edito da Mondadori

Dalla prefazione: “Nella mia professione mi capita spesso di incontrare persone che hanno dei problemi di autostima, che soffrono perché non riescono ad amarsi abbastanza, e di conseguenza a farsi amare. Sono miei pazienti, persone che mi scrivono o che frequentano i miei gruppi. Per tutti loro, e per tutti quelli che patiscono questo disagio, ho deciso di riassumere in questo libro il mio pensiero sull’autostima, e la via per conquistarla. Ho diviso le mie idee in sette lezioni, sette messaggi chiave su cui riflettere. Ho scelto di riportare anche dei brani di conversazione con miei pazienti e dei miei incontri di gruppo, perché le domande, le obiezioni e i problemi esposti sono spesso comuni a molti e, immagino, anche al lettore. Per aiutare il nostro percorso verso l’autostima ho pensato fosse utile anche proporre dieci consigli di saggezza tratti dalle parole di maestri antichi o contemporanei, da visualizzare e ripetere come mantra. E infine, per concludere, una serie di piccoli esercizi. Per riconquistare, giorno dopo giorno, il piacere di stare bene con se stessi.”

  • Quaderno d’Esercizi per l’Autostima di Rosette Poletti e Barbara Dobbs

Tirate fuori penne e matite colorate e riempite di parole e colori la vostra vita quotidiana: questo quaderno, pieno di facili esercizi e di note positive, vi aiuterà, vi divertirà e vi rilasserà. La famiglia, l’educazione, la cultura, la società ci trasmettono spesso una visione di noi stessi che tende a colpevolizzarci e a limitare le nostre potenzialità. Avere stima di sé, portarsi rispetto in quanto persone, considerarsi unici, riconoscere il proprio valore e le proprie competenze sono condizioni indispensabili per riuscire a vivere la propria vita in armonia.

  • I sei pilastri dell’autostima di Nathaniel Branden edizioni Tea

Vivere consapevolmente. Accettare se stessi. Assumersi la responsabilità delle proprie scelte. Affermare se stessi. Porsi obiettivi e combattere per raggiungerli. Rimanere fedeli ai principi che abbiamo scelto. Ecco i sei «pilastri» su cui si fonda la filosofia dell’autostima esposta in questo libro ormai famosissimo e tradotto in tutto il mondo.  Un manuale molto prezioso, arricchito da numerosi esercizi pratici, che delinea il percorso da seguire per conquistare una piena e serena sicurezza di sé, senza perdere il contatto con la realtà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: