Contribuire ad evitare lo spreco alimentare:  un atto dovuto

Non starò a trascrivere statistiche sulle enormi differenze di disponibilità alimentari nelle varie parti del mondo. Senza cercare popolazioni lontane basterebbe guardarsi attorno nel vicinato per scoprire persone sicuramente meno fortunate di noi. Persone che non arrivano alla fine del mese. A parte i numeri è una grande vergogna. E’ colpa della politica, dell’economia? Di chi sfrutta il lavoro altrui? Potremmo parlarne all’infinito, alzando solo sterili polemiche che non risolverebbero il problema. Ognuno di noi può almeno,PER DECENZA, evitare gli sprechi quindi quelli che seguiranno sono solo dei semplici consigli e, se volete vederla egoisticamente,  porteranno  benefici al portafogli!

Chiariamo le basi: Cosa s’intende per  spreco alimentare?In genere quell’eccedenza alimentare che non viene recuperata per il consumo umano, per l’alimentazione animale o per la produzione di altri beni (come concimi e fertilizzanti) o energia.

Lo spreco alimentare si genera lungo tutta la filiera agroalimentare, dai campi al consumatore finale e ha impatti negativi dal punto di vista sociale, ambientale, oltre che economico.

Quanto è grave il problema? Mentre 815 milioni di persone al mondo soffrono la fame un terzo del cibo prodotto ogni anno viene sprecato (scusate avevo scritto niente statistiche!). Solo in Italia in un anno si raggiungono 5,1 milioni di tonnellate  di cibo sprecato equivalenti a 13 miliardi di euro e a 13 milioni di tonnellate di Co2.

Per non sprecare per prima cosa impara a leggere le etichette e segna le date di scadenza, conserva i cibi nel modo corretto. Compra solo quello che serve. A  tale scopo sarebbe intelligente creare una sorta di menù settimanale per evitare eccedenze. Impara a conservare gli avanzi o a riutilizzarli per altre gustose ricette! In particolare : Non sovraccaricare il frigo, non inserire cibi caldi in frigorifero, ma attendere che raggiungano la temperatura ambiente, limitare l’apertura delle porte del frigorifero per mantenere la temperatura costanze, utilizza sempre contenitori con coperchio o pellicola con alimenti.

Esiste anche una normativa rappresentata dal  DDL 2290 che è stato introdotto per la limitazione degli sprechi e a favore delle donazioni di prodotti alimentari, farmaceutici ed altro genere. Questa misura nazionale va a completare il quadro normativo disciplinato dai Regolamenti CE sulla sicurezza alimentare aggiungendo una normativa specifica sulla cessione del cibo a titolo gratuito oltre che ad intervenire sulle politiche di riduzione dello spreco alimentare. Questa legge  legge permette alle “organizzazioni non lucrative di utilità sociale” le attività di distribuzione alimentare a scopi caritativi che fino a poco tempo fa erano ostacolate da un non banale iter burocratico.

Quindi  è’ possibile donare le eccedenze in prossimità della scadenza a qualche associazione di volontariato, potete chiedere in parrocchia o vedere su internet sicuramente esisterà  qualche realtà bisognosa attorno a voi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: