Alopecia femminile: quando il problema è anche psicologico

I capelli della donna nell’immaginario, maschile e femminile, rappresentano lo standard della femminilità e della seduzione. Ogni variante della lunghezza del capello è un codice di identificazione. Per la donna tagliare i capelli o cambiare colore rappresenta una sorta di rinascita, un ricominciare da capo dopo un periodo dal quale ci si vuole allontanare. Il taglio dei capelli diventa un atto di coraggio, è un atto simbolico di identificazione e cambiamento.

La nostra società ha difficoltà a vedere la donna senza capelli. Molte donne che devono combattere una malattia oltre alla terapia devono affrontare il disagio della perdita di capelli e il dolore dello sguardo dell’altro.

Mentre ben l’80% della popolazione maschile è affetta da calvizie comune e il 50 % di quella femminile sono queste ultime a vivere la situazione come un vero e proprio complesso.

L’alopecia può essere temporanea come nelle terapie o situazione di stress particolari che permanente. Può essere moderata o grave ed è sempre anomale una caduta di oltre 100 capelli al giorno. A volte il problema interessa tutto il cuoio capelluto in altre situazioni può essere localizzata. Non è solo un problema estetico o psicologico spesso è il sintomo di qualche patologia sottostante per cui non va mai trascurata una anamnesi ben fatta per comprenderne le reali cause.

Spesso nella fase iniziale si tende a sminuire la situazione, ma quando le aree interessate aumentano si inizia a nascondere il problema cambiando pettinatura utilizzando fasce o cappelli.  La situazione di disagio può portare alla diminuzione dell’autostima e spesso alla depressione. Viene proprio a crearsi una diversa immagine di se stesse che non si riesce ad accettare  e che si percepisce non venga accettata dagli altri. Si arriva a chiedere aiuto solo quando la situazione è in fase molto avanzata e si cominciano ad evitare luoghi come la piscina, la spiaggia o la palestra finendo per ritirarsi socialmente.

Naturalmente i tipi di alopecia femminile non hanno tutte la stessa gravità ed eziologia e quindi neanche la stessa terapia. L’alopecia può avere origine meccanica in seguito ad ustioni o interventi chirurgici  possono provocarla anche infezioni batteriche, virali o fungine oppure tumori. Anche particolari situazioni di stress o delicate situazioni conflittuali possono esserne la causa. La perdita del lavoro o di una persona cara, una separazione possono causare delle alterazioni a livello immunitario che va ad intaccare il follicolo pilifero.

L’alopecia androgenetica è la più frequente e compare in genere durante la menopausa per effetto della diminuzione degli estrogeni. Colpisce prevalentemente la parte superiore della testa, ma può interessare l’intera chioma. La diagnosi precoce nelle prime fasi della malattia permette di fermare e ridurre il processo di caduta fino a rigenerare i capelli persi o aumentare la densità capillare.

Per saperne di più su questo argomento potete assistere sul canale You Tube di Wikenfarma all’incontro con il Dott. Paolo Gigli*che presenterà le nuove prospettive di cura e risponderà in diretta alle domande degli uditori:

Per collegarsi basterà cliccare sul seguente LINK
https://youtu.be/FZ1f8RU5DRI
oppure
iscriversi al canale YouTube WIKENFARMA SRL ed impostare il promemoria della live

*Specialista in Dermatologia e Venereologia, Professore a contratto in Scienze Tricologiche Mediche e Chirurgiche presso l’università degli Studi di Firenze.