Diagnosi di tumore: dire o non dire?

Parlando con medici ed operatori sanitari spesso emerge la preoccupazione “se il malato sia in grado di tollerare la verità”

Quale verità è la domanda. Affrontare i pazienti dopo una diagnosi di tumore maligno è sempre difficile. Alcuni medici preferiscono parlare ai parenti, ma tacere i fatti al malato per evitargli una reazione motiva.

Una persona seriamente ammalata, spesso è trattata come se non avesse alcun diritto ad una opinione. Spesso è qualcun altro che decide per lui. La persona malata, ha desideri, paure ed opinioni ed ha diritto ad essere ascoltata.

Se un dottore saprà parlare francamente con i propri malati della diagnosi, senza necessariamente equipararlo ad una minaccia di morte, renderà un gran servizio al malato. Dovrebbe lasciare allo stesso tempo aperta la speranza, l’importante è comunicare che non tutto è perduto, che non lo abbandonerà e che è una battaglia che combatteranno insieme. Quel paziente non temerà l’isolamento, l’inganno, il rifiuto, ma avrà fiducia e sarà rassicurante parimenti per i familiari.

In questi momenti anche i familiari si sentono terribilmente impotenti e dipendono tantissimo dalle rassicurazioni verbali e non verbali del medico e del sapere che ogni cosa sarà fatta: se non prolungare la vita almeno che si potrà contenere la sofferenza.

Riflessioni da
“la morte ed il morire”

Cittadella editrice / autore Elisabeth Kubler_Ross