Il reattivo dell’albero

L’idea di far disegnare un albero per giungere ad una descrizione della personalità è partita da Emil Jucher. Avvalendosi delle sue ricerche ,parecchi altri studiosi hanno adottato il metodo,interpretando i disegni però su basi prevalentemente intuitive. Col passare degli anni, si è accumulata una grande quantità di materiali che ha fornito elementi di interpretazione più stabili ed obiettivi. E’ venuta così a costituirsi una prova di facile applicazione e ben accettata dai soggetti. Il soggetto si prepara ad essa senza preconcetti, convinto che si voglia da lui  un saggio delle proprie capacità ed attitudine al disegno. Il risultato della prova , anche se non consente una completa analisi del carattere, può illustrare i dati ottenuti con altri metodi, arricchirli, oppure metterli  in dubbio.

IMG_1266

La prova dell’albero appartiene alla categoria dei reattivi proiettivi. Con un reattivo proiettivo viene stimolata la psiche. Naturalmente possono reagire livelli e lati della personalità diversi anche in modo ineguale ed incompleto.

Rimarranno delle isole non stimolate dal tema proposto, ma che magari potrebbero  esserlo con prove di altro genere; per cui si ha ragione quando si afferma che nessun reattivo è in grado di inquadrare perfettamente l’intero individuo e che quindi , per potersi avvicinare quanto più possibile a risultati obiettivi, occorrono metodi essenzialmente diversi integrati tra loro.

 

fonte Il reattivo dell’albero- giunti editore